• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Botanica [4]
Diritto [1]
Lingua [1]
Biologia [1]

żigomòrfo

Vocabolario on line

zigomorfo żigomòrfo agg. [comp. di zigo- e -morfo]. – In botanica, di apparato o organo vegetale che si può dividere in due metà specularmente uguali soltanto con un piano di simmetria: per es., molte [...] foglie (edera, ecc.), e i fiori delle orchidee. Si contrappone ad actinomorfo (ed è detto anche, meno esattamente, irregolare) ... Leggi Tutto

żigo-

Vocabolario on line

zigo- żigo- [dal gr. ζυγόν «giogo»; lat. scient. zygo-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, soprattutto zoologica e botanica, nelle quali significa «coppia (simmetrica)» [...] (come in zigomorfo) o indica unione, congiunzione, accoppiamento (come in zigomiceti, zigosfera). In alcuni nomi di piante, significa zigomorfo. ... Leggi Tutto

bilaterale

Vocabolario on line

bilaterale agg. [comp. di bi- e del lat. latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che concerne i due lati; che si presenta con determinati caratteri nei due lati: pleurite b.; pneumotorace b., ecc. In biologia, [...] sono distribuite nei blastomeri simmetricamente rispetto al piano mediano. In botanica, bilaterale è usato spesso come sinon. di zigomorfo, che, secondo una nomenclatura più antica, era anche sinon. di bisimmetrico. 2. Che riguarda e impegna due ... Leggi Tutto

actinomòrfo

Vocabolario on line

actinomorfo actinomòrfo (o attinomòrfo) agg. [comp. di actino- e -morfo]. – In biologia, di organismo (animale o vegetale) o di organi, caratterizzati da simmetria raggiata; si contrappone a zigomorfo, [...] e si dice anche, meno esattamente, regolare ... Leggi Tutto

biżigomòrfo

Vocabolario on line

bizigomorfo biżigomòrfo agg. [comp. di bi- e zigomorfo]. – In biologia, sinon. di bisimmetrico. ... Leggi Tutto

monosimmètrico

Vocabolario on line

monosimmetrico monosimmètrico agg. [comp. di mono- e simmetrico] (pl. m. -ci). – In botanica, sinon. di zigomorfo. ... Leggi Tutto

lamiali

Vocabolario on line

lamiali s. f. pl. [lat. scient. Lamiales, dal nome del genere Lamium «lamio»]. – Ordine di piante dicotiledoni con circa 8000 specie, riunite in più famiglie, tra cui le lamiacee e le verbenacee: sono [...] con foglie per lo più opposte semplici e intere, e fiori di solito ermafroditi con perianzio pentamero regolare o più frequentemente zigomorfo, e stami in numero variabile da 2 a 5; il frutto è in generale formato da quattro nucule, in altri casi ... Leggi Tutto

scutellària

Vocabolario on line

scutellaria scutellària s. f. [lat. scient. Scutellaria, der. del lat. class. scutella (v. scodella), per la forma del calice alla fruttificazione]. – Genere di piante labiate con numerose specie ad [...] e anche suffrutici, con fiori purpurei, azzurro-violacei, bianchi o gialli riuniti in spighe o racemi; il calice zigomorfo porta sul labbro superiore una squama concava, la corolla si allunga notevolmente all’antesi del fiore. Alcune specie sono ... Leggi Tutto

żigomorfìa

Vocabolario on line

zigomorfia żigomorfìa s. f. (o żigomorfismo m.) [der. di zigomorfo]. – In botanica, carattere degli organi zigomorfi. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
zigomorfo
zigomorfo In botanica, si dice di apparato od organo che si può dividere in due metà specularmente uguali soltanto con un piano di simmetria; per es., le foglie di fico, i fiori delle Orchidacee. La simmetria z. viene considerata come frutto...
gladiolo
Botanica Nome comune del genere Gladiolus (v. fig.), delle Iridacee, con perigonio zigomorfo, comprendente 150 specie, per la maggior parte africane. In Italia ne sono presenti 8, di cui la più comune è Gladiolus communis (chiamata comunemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali