• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Fisica [12]
Matematica [5]
Chimica [3]
Fisica matematica [3]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Storia [2]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Relativita e gravitazione [1]

zero

Vocabolario on line

zero żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. [...] di fusione del ghiaccio); cinque gradi sopra z., sotto z.; correntemente, essere sotto zero, a temperatura inferiore a zero gradi; z. assoluto, lo zero della scala delle temperature assolute (v. assoluto2, n. 3 b), corrispondente a -273,15 °C, limite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

assoluto²

Vocabolario on line

assoluto2 assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà [...] sale della città, o della nazione, o del mondo (prima mondiale assoluta). d. Nello sport, campionati a. (o, come s. m In matematica: valore a. di un numero reale relativo, diverso da zero, il numero stesso se esso non è negativo, altrimenti il suo ... Leggi Tutto

ground zero

Vocabolario on line

ground zero ‹ġràund ∫ìërou› locuz. ingl. (propr. «livello zero»), usata in ital. come s. m. – 1. La grande spianata newyorkese che si trova dove un tempo sorgevano le Torri Gemelle, crollate in seguito [...] all’attentato terroristico kamikaze dell’11 settembre 2001. 2. fig. Il nulla, lo zero assoluto: una ricchezza spuntata dal g. z. di partenza. ... Leggi Tutto

antiferromagnetismo

Vocabolario on line

antiferromagnetismo s. m. [comp. di anti-1 e ferromagnetismo]. – In fisica, particolare caso di ferromagnetismo con struttura di momenti magnetici elementari uguali e quasi antiparalleli (al limite, [...] antiparalleli allo zero assoluto), tali che la loro composizione dà luogo a momenti magnetici molto piccoli (al limite, nulli allo zero assoluto). ... Leggi Tutto

termodinàmica

Vocabolario on line

termodinamica termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice [...] l’equilibrio; il terzo principio della t., in base al quale nessun sistema può essere portato allo zero assoluto (l’entropia infatti tende a zero con la temperatura). Correntemente, si usa sostituire il termine «principio» con il termine «legge», per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

infinitèṡimo

Vocabolario on line

infinitesimo infinitèṡimo agg. e s. m. [der. di infinito, col suff. -esimo dei numerali ordinali]. – 1. Piccolissimo (in assoluto o relativamente ad altri enti della stessa natura), per lo più con valore [...] zero; accanto a questo i. attuale, si considera anche un i. potenziale, che invece tende ad annullarsi. 3. In fisica, il termine è usato spesso, oltre che nel rigoroso sign. matematico, per indicare una grandezza il cui valore, anche se in assoluto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

negativo

Vocabolario on line

negativo agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella [...] ecc. d. In matematica, numero n., numero reale minore di zero; nella serie dei numeri relativi, i numeri negativi (in contrapp. tra due numeri negativi è maggiore quello che ha valore assoluto minore; il concetto si estende e si generalizza ad altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

uno

Vocabolario on line

uno agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso [...] , un per università (Carducci). 1. Primo numero naturale dopo lo zero (in cifre arabe 1, in numeri romani I); è il numero o due case; o, più spesso, in frasi negative, per esprimere assoluta negazione: non ci manca un ette; non ho un centesimo. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

irraggiungibilità

Vocabolario on line

irraggiungibilita irraggiungibilità s. f. [der. di irraggiungibile]. – Condizione di ciò che è irraggiungibile: l’i. di un fine, di un ideale; l’i. dello zero assoluto, l’impossibilità, constatata in [...] fisica, di raggiungere la temperatura assoluta di zero gradi. ... Leggi Tutto

iṡòtropo

Vocabolario on line

isotropo iṡòtropo agg. [comp. di iso- e -tropo]. – 1. In fisica, genericam., di corpo, ente o fenomeno che presenta le stesse caratteristiche fisiche in tutte le direzioni: spazio i., propagazione i.; [...] cono isotropo, e hanno quindi i loro punti impropri sull’assoluto; nel piano sono le rette (immaginarie) passanti per i nulla, tali cioè che la lunghezza di ogni loro segmento sia zero, di formare angolo costante con ogni altra retta del piano. Curve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA
1 2 3
Enciclopedia
ZERO ASSOLUTO
ZERO ASSOLUTO Gian Carlo Wick . È il limite inferiore delle temperature, e viene scelto come zero nella scala termodinamica o assoluta delle temperature; di qui il nome. Com'è noto, la temperatura assoluta viene generalmente misurata in °K,...
zero
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale dell’insieme vuoto (o privo di elementi)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali