• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Geografia [3]
Letteratura [3]
Geologia [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Comunicazione [2]
Biologia [1]
Lingua [1]
Industria [1]
Industria della carta [1]

Wagnerita

Neologismi (2023)

wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza [...] B, seminano insicurezza, possono diventare strumenti di «campagne» insieme ad agguati non rivendicati, ad esplosioni. E i Wagneriti, dall’Ucraina a latitudini più lontane, colpiscono ma sono anche colpiti. (Andrea Marinelli e Guido Olimpio, Corriere ... Leggi Tutto

wagneriano

Vocabolario on line

wagneriano 〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), [...] seguace delle teorie musicali di Wagner, conoscitore e ammiratore della sua musica (con questo sign., anche wagnerista). ... Leggi Tutto

wagnerismo

Vocabolario on line

wagnerismo 〈vaġne-〉 s. m. – L’insieme delle concezioni artistiche proprie del musicista W. R. Wagner (v. la voce prec.), spec. per ciò che riguarda l’armonia, l’orchestrazione, la struttura e l’esecuzione [...] stessa delle opere liriche. Anche, la forte attrazione esercitata dalla musica di Wagner sui suoi ammiratori. ... Leggi Tutto

crepùscolo

Vocabolario on line

crepuscolo crepùscolo s. m. [dal lat. crepuscŭlum, der. di creper «alquanto buio»]. – 1. La luminosità del cielo a oriente prima del sorgere del Sole (sinon. in questo caso di alba o aurora) e a occidente [...] il c. della vita; nel c. de i sensi Tra le due vite al re davanti corse Una miranda visïon (Carducci); c. degli dei, espressione che, nella mitologia nordica (e come titolo di un’opera di R. Wagner, in ted. Götterdämmerung), indica la fine del mondo. ... Leggi Tutto

tuba¹

Vocabolario on line

tuba1 tuba1 s. f. [dal lat. tuba, voce d’incerta origine]. – 1. Presso gli antichi Greci e Romani, tromba di guerra: di bronzo, rettilinea, con l’estremità imbutiforme, veniva usata, oltre che in guerra, [...] (detta anche euphonium), e la t. wagneriana (tuba tenore in si bemolle col bocchino del corno francese, fatta costruire da Wagner per la Tetralogia). Altri tipi particolari di tuba sono l’elicone, il sousaphone, il bombardone (v. le singole voci). b ... Leggi Tutto

Leitmotiv

Vocabolario on line

Leitmotiv ‹làitmotiif› s. neutro ted. [propr. «motivo guida, motivo conduttore», comp. di leiten «dirigere» e Motiv «motivo»] (pl. Leitmotive ‹làitmotivë›), usato in ital. al masch. (invar. al plur., [...] quelle idee tematiche – corrispondenti dichiaratamente a dati personaggi, o stati d’animo, o concetti – che nelle singole opere di Wagner ricompaiono più o meno variate di atto in atto intrecciandosi l’una con l’altra come, appunto, s’intrecciano nel ... Leggi Tutto

n, N

Vocabolario on line

n, N (ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente [...] g duro + n soltanto nel caso eccezionale di germanismi come gneiss ‹ġnèis›, dal ted. Gneis ‹ġnàis›, o wagneriano ‹vaġneri̯àno›, der. di Wagner ‹vàaġnër›, e nella pronuncia italiana del greco, per es. in γνῶσις ‹ġnò∫is› o in πρόγνωσις ‹pròġno ... Leggi Tutto

romanticismo

Vocabolario on line

romanticismo s. m. [der. di romantico]. – 1. a. Atteggiamento etico-spirituale e movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Gran Bretagna negli ultimi anni del Settecento e quindi [...] r. del Manzoni, di G. Berchet; il r. dei «Sepolcri» del Foscolo; il r. di Novalis, di A. de Musset; il r. di Wagner, di Verdi. b. estens. Modo di sentire e di esprimersi in opere letterarie, artistiche e musicali, che, pur essendo estraneo all’ambito ... Leggi Tutto

olandése

Vocabolario on line

olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di [...] a vele spiegate e il cui avvistamento avrebbe costituito un presagio di sventura); la leggenda fu rappresentata da R. Wagner nel dramma musicale Der fliegende Holländer (dal nome ingl. del personaggio deriva inoltre quello dell’imbarcazione da regata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA DELLA CARTA

valchiria

Vocabolario on line

valchiria valchìria (non com. walchìria o walkìria) s. f. [dal ted. Walküre (pl. Walküren), ant. nordico walkyrja]. – 1. Nell’antica mitologia germanica, nome di esseri femminili al servizio del dio [...] in tre atti (che prende il nome dalla valchiria Brunilde, innamorata dell’eroe Sigfrido), libretto e musica di R. Wagner, costituente la seconda opera della Tetralogia, cioè del ciclo L’anello del Nibelungo. 2. fig., scherz. Ragazza, soprattutto ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Gruppo Wagner
Gruppo Wagner Locuzione (in russo Gruppa Vagnera) con cui è nota la milizia mercenaria russa fondata nel 2013 dall’ex colonnello dell’intelligence russa D. Utkin e successivamente rilevata da E. Prigožin, sodale di V. Putin; secondo alcune...
Wagner, Wilhelm Richard
Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel 1831. Per quanto riuscisse bene negli studî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali