specificospecìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. [...] a polivalente). c. Con uso sostantivato, uno s., un rimedio specifico; nell’uso com., più genericam., lo stesso che rimedio, di un corpo, il rapporto tra la sua massa e il suo volume; forza superficiale s. (o pressione), la forza agente sull’unità di ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume [...] di un corpo cavo; v. specifico di una data sostanza in date condizioni, il volume dell’unità di massa. Nella tecnica v. di una sostanza in due v. di solvente, cioè in un volume doppio di solvente. Più genericam., un baule di gran v., che occupa ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] essa contiene. Nel caso di rocce, di materiali non omogenei o incoerenti, è detto p. specifico apparente, o p. di volume, il peso dell’unità di volume della roccia o del materiale perfettamente asciutti, usualmente espresso in gp/cm3, peso che può ...
Leggi Tutto
isosterico
iṡostèrico agg. [comp. di iso- e del gr. στερεός «solido»] (pl. m. -ci). – 1. In genere, nel linguaggio scient., di corpi, sostanze, o parti di essi che hanno uguale (o costante) volume, peso [...] ) o superficie (nei problemi a tre dimensioni) interna a un fluido, in ciascun punto della quale questo ha uguale volumespecifico e quindi anche uguale densità (in questo sign., linea i. è sinon. di isopicna). b. In chimica fisica, assorbimento ...
Leggi Tutto
molare3
molare3 agg. [der. di mole2]. – In chimica e fisica, relativo a una mole, cioè alla grammomolecola: calore (specifico) m., la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura [...] di una mole di sostanza. Con sign. specifico per soluzioni, che si riferisce a una mole di soluto e al volume unitario, assunto pari a 1 litro, di solvente: concentrazione m., lo stesso che molarità; conduttività elettrica m., quella che si ha quando ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione [...] fatto che un corpo che si trova in tale stato ha volume ben determinato e pressoché invariabile qualunque sia la pressione cui esso un corpo è in equilibrio indifferente quando il suo peso specifico è uguale a quello del liquido nel quale è immerso: ...
Leggi Tutto
voluminoso
voluminóso agg. [der. di volume, cfr. lat. tardo voluminosus «sinuoso»]. – Che ha un notevole volume, che occupa molto spazio: un involto leggero ma v.; questo pacco è troppo v. per essere [...] voluminizzazione. Nell’industria cartaria, carta v., carta da stampa, liscia e morbida, fabbricata per lo più senza pasta di legno e che, a causa del volumespecifico elevato, è indicata per pubblicazioni nelle quali si richiede un notevole spessore. ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] differenti gruppi razziali. In medicina, c. vitale o respiratoria, il volume massimo di aria (fra i 3500 e i 5000 cm3), che al prodotto della massa del corpo per il suo calore specifico; c. d’informazione (o assol. capacità), in informatica ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] ; p. di un esplosivo, genericam., la maggiore o minore capacità di dar luogo a effetti distruttivi (dipende dal volume gassoso specifico e dal calore di esplosione dell’esplosivo usato e si determina calcolando il massimo lavoro che si può ottenere ...
Leggi Tutto
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] cavalloni; fiume, torrente g., in piena. Con sign. più specifico, in marina (secondo i valori della scala internazionale), mare g., tre categorie in cui si usa suddividere, in base al volume dei singoli pezzi, il materiale, e che comprende i pezzi ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento che riceve energia dal fluido,...
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate da o verso gli altri paesi.
Politica commerciale...