• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]

depensante

Neologismi (2008)

depensante (de-pensante), s. m. e f. e agg. Privo della capacità di pensare con la propria testa, preferendo spesso conformarsi al pensiero di altri. ◆ Il duello più mediatico d’Italia, nel collegio [...] dotati di intelligenza, non hanno un pensiero originale, come gran parte dell’umanità. (Vittorio Sgarbi, Giornale, 2 ottobre 2002, p. 1, Prima pagina) • Vittorio Sgarbi ce l’ha con Giovanni Gozzini, assessore alla cultura, che al contrario del ... Leggi Tutto

sgarbiano

Neologismi (2008)

sgarbiano agg. Tipico di Vittorio Sgarbi, storico dell’arte e esponente politico del centrodestra; di Vittorio Sgarbi. ◆ la cronaca di Paolo Vagheggi su «Repubblica» illustra un’aggettivazione sgarbiana [...] al suo vernissage. (Andrea Senesi, Corriere della sera, 15 maggio 2008, p. 2, Primo piano). Derivato dal nome proprio (Vittorio) Sgarbi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 15 gennaio 1991, p. 33 (Beniamino Placido ... Leggi Tutto

sgarbista

Neologismi (2008)

sgarbista s. m. e f. e agg. Chi si richiama alla collocazione politica di Vittorio Sgarbi, chi lo prende come modello; alla Sgarbi. ◆ Nella lista confluiscono «sgarbisti storici», i sostenitori del «Nuovo [...] della storia e della società. (Marcello Benfante, Repubblica, 24 agosto 2008, Palermo, p. I). Derivato dal nome proprio (Vittorio) Sgarbi con l’aggiunta del suffisso -ista. Già attestato nella Repubblica del 28 ottobre 1990, p. 34, Sport (Gianni Mura ... Leggi Tutto

Fertility Day

Neologismi (2016)

Fertility Day loc. s.le m. Giornata dedicata alla promozione di politiche favorevoli alla fertilità. ◆  Al Ministero della Salute stiamo cercando di dare il nostro contributo per fermare questa caduta [...] e della sua protezione. (Noemi Penna, Secolo XIX.it, 31 agosto 2016, Italia) • [tit.] Sgarbi: "Fertility Day? È / rinascimento dell'uccello" / Vittorio Sgarbi, con un video su Facebook, critica il discusso piano nazionale della fertilità promosso dal ... Leggi Tutto

vallettopoli

Neologismi (2008)

vallettopoli (Vallettopoli), s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato da favoritismi concessi a aspiranti vallette televisive in cambio di prestazioni sessuali. ◆ quando nell’estate del 1996 scoppiò la [...] vicenda detta «Vallettopoli», con relativo fuggi fuggi di politici, disse Vittorio Sgarbi con la consueta franchezza che nella breve stagione del primo centrodestra un certo numero di aspiranti avevano «girato le tette» proprio verso il partito di [ ... Leggi Tutto

veltrusconiano

Neologismi (2008)

veltrusconiano agg. (iron.) Che deriva dal reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Walter Veltroni e di Silvio Berlusconi. ◆ per la firma della Costituzione europea c’è adesso [...] per Mario Orfeo e Mario Giordano, entrambi in cravatta a pallini bianchi), ma la squadra che ha preferito [Vittorio] Sgarbi è la seconda, quella che ha interrogato Veltroni. «Gli altri mi sono sembrati meno duri, persino [Piero] Sansonetti ... Leggi Tutto

contro-Sanremo

Neologismi (2008)

contro-Sanremo s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace [...] per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa. (Paolo Conti, Corriere della sera, 3 marzo 2004, p. 36, Spettacoli) • Partito come contro-Sanremo, il Mantova Musica Festival si è ben presto trasformato in ... Leggi Tutto

iperminimalista

Neologismi (2008)

iperminimalista (iper-minimalista, iper minimalista), agg. Che ha un aspetto eccessivamente essenziale e disadorno, che richiama lo stile minimalista, esasperandolo; anche in senso figurato. ◆ Ci soccorre [...] l’onorevole e critico d’arte Vittorio Sgarbi che ha visionato in anteprima per noi la collezione. […] «L’intervento di [Bettino] Craxi, che ha il suo antecedente in [Amintore] Fanfani pittore, è impercettibile, ed è per questo che lo definirei un ... Leggi Tutto

orgoglio gay

Neologismi (2008)

orgoglio gay loc. s.le m. Fierezza omosessuale. ◆ L’orgoglio gay è sfilato anche per le strade di Berlino. Passando per la Porta di Brandeburgo, sabato scorso un corteo di 250 mila omosessuali provenienti [...] l’orgoglio gay. Mi sarei aspettato piuttosto le critiche dell’Arcigay invece che quelle del sindaco e della giunta» [Vittorio Sgarbi intervistato da Giannino della Frattina]. (Giornale, 9 maggio 2008, p. 12, Interni). Composto dal s. m. orgoglio e ... Leggi Tutto

ammazzacultura

Neologismi (2008)

ammazzacultura (ammazza-cultura), s. m. e f. e agg. inv. (iron.) Chi o che distrugge la cultura. ◆ Non credo affatto che la televisione sia una rovinafamiglie e un’ammazzacultura: (Giordano Bruno Guerri, [...] ] Morello aveva cominciato a cambiare, a snellire la burocrazia ammazza-cultura. Adesso che non c’è più che cosa succederà?» [Vittorio Sgarbi intervistato da E. M.]. (Stampa, 22 settembre 2002, Milano, p. 3). Composto dal v. tr. ammazzare e dal s. f ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Sgarbi, Vittorio
Sgarbi, Vittorio. -  Critico e storico dell’arte, politico e conduttore televisivo italiano (n. Ferrara 1952). Personaggio eclettico e spesso discusso, ha costruito attorno all’arte tutta la sua carriera, ricoprendo ruoli e posizioni eterogenee...
PERANDA, Sante
PERANDA, Sante Stefano L'Occaso PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori Frank Pauwels (Paolo Fiammingo), Leonardo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali