• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Botanica [2]
Matematica [2]
Fisica [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Mestieri e professioni [1]
Letteratura [1]
Fisica matematica [1]

rostrato

Vocabolario on line

rostrato agg. [dal lat. rostratus, der. di rostrum «rostro»]. – 1. a. Nella costruzione navale militare, spec. classica, nave r., nave munita di rostro. b. Corona r., onorificenza degli antichi Romani, [...] r. (lat. columna rostrata), nell’antica Roma, monumento commemorativo di una vittoria navale, costituito da una colonna sulla quale erano infissi i rostri tolti a navi nemiche: celebre la colonna Duilia, eretta in onore di C. Duilio, nei pressi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

puntare¹

Vocabolario on line

puntare1 puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare [...] l’auto e puntai a 180 all’ora verso l’autostrada; una colonna di carri armati puntava verso il ponte; partito dalla base, il bombardiere rivolgendo ad esso le proprie energie: p. alla vittoria, al successo, alla promozione, alla candidatura; anche, ... Leggi Tutto

distanza

Vocabolario on line

distanza s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti [...] individui, tra le colonne: tenersi a giusta d., tenere la d., mantenere il distacco regolare tra colonna e colonna, tra fila e sport. come vincere, affermarsi alla d., conseguire una vittoria o un’affermazione grazie alla propria resistenza fisica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

poèta

Vocabolario on line

poeta poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i [...] p. dell’Ottocento; certi poete in lingua latina (Dante); le tre poetesse del Cinquecento: Vittoria Colonna, Veronica Gambara e Gaspara Stampa; Perché tu mi dici: poeta? Io non sono un poeta. Io non sono che un piccolo fanciullo che piange (Corazzini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

sbaragliare

Vocabolario on line

sbaragliare v. tr. [dal provenz. ant. baralhar «agitarsi, contendere»] (io sbaràglio, ecc.). – Riportare una netta vittoria militare, rompendo lo schieramento avversario e provocando lo sbandamento delle [...] e dei reparti: Quivi Rinaldo assale, apre e sbaraglia Le schiere avverse, e le bandiere atterra (Ariosto); la colonna motorizzata nemica è stata sbaragliata dall’improvviso attacco dei nostri mezzi corazzati. Per estens., disperdere, mettere in fuga ... Leggi Tutto

cuòre

Vocabolario on line

cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, [...] davanti alla colonna vertebrale, dietro lo sterno. Ha forma approssimativamente conica, con apice (detto mucrone) rivolto in avanti, in fermezza, alla volontà e certezza di riuscita o di vittoria (per il sign. proprio e originario dell’espressione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] In partic., in matematica, l. di una matrice, una riga o una colonna di una matrice; l. spezzata (o spezzata s. f.), o più , ecc.); su tutta la l., lungo tutto il fronte: fuoco, vittoria, sconfitta, disfatta su tutta la l. (in senso fig., sconfitta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

pinna¹

Vocabolario on line

pinna1 pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono [...] ); la p. caudale, situata all’estremità posteriore della colonna vertebrale, viene detta, a seconda della conformazione, dificerca, . Impennata con la motocicletta sulla ruota posteriore, anche come segno di vittoria di un corridore: fare le pinne. ... Leggi Tutto

portare

Vocabolario on line

portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] in alto sulle braccia, per festeggiarlo, spec. dopo una vittoria sportiva; p. un cero alla Madonna, a s. Antonio l’asta che porta la bandiera; le travi portano il tetto; la colonna porta il capitello. Nella scherma, p. il ferro, impugnare bene, tenere ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Colónna, Vittoria
Poetessa (Marino, Roma, 1490 - Roma 1547). Figlia di Fabrizio, che era nipote di papa Martino V, e di Agnese di Montefeltro, figlia del duca Federico di Urbino. Sposò nel 1509 Ferrante d'Avalos, marchese di Pescara e nel 1525 rimase vedova....
COLONNA, Pompeo
Cardinale, nato a Roma dal principe Girolamo C. nel 1479. Giovanissimo si distinse nel guerreggiare gli Orsini (1498) e nel combattere per gli Spagnoli a Barletta, a Cerignola e al Garigliano (1503). I congiunti, e specialmente lo zio cardinale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali