montepulciano
s. m. [dal nome della località omonima, in prov. di Siena]. – 1. Vino (propr. vinonobilediMontepulciano) prodotto nella zona diMontepulciano con le uve del sangiovese grosso (prugnolo [...] origine sconosciuta, ma forse introdotto in Abruzzo da Montepulciano: il grappolo è di media grandezza, serrato o semiserrato, spesso alato, con acini ovali e buccia nero-violacea, molto consistente: dà un vino da pasto (m. d’Abruzzo) rosso rubino o ...
Leggi Tutto
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, [...] , bonarda e croatina), il Chianti (sangiovese, canaiolo nero, trebbiano toscano e malvasia del Chianti), il vinoNobilediMontepulciano (sangiovese grosso, canaiolo nero, malvasia del Chianti, trebbiano toscano, con piccole quantità, fino al 5 ...
Leggi Tutto
prugnolo
prugnòlo s. m. [der. di prugna]. – 1. Nome comune di alcuni funghi mangerecci, tra i quali: il p. di s. Giorgio, o semplicem. prugnolo (lat. scient. Tricholoma georgii), piccolo fungo che cresce [...] sangiovese grosso, spec. in quanto destinato, insieme con altre uve (nella proporzione del 50-70%) alla produzione del VinonobilediMontepulciano. Si ritiene che sia così chiamato per allusione al colore dell’acino, simile a quello delle prugne, e ...
Leggi Tutto
Vino Nobile di Montepulciano DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcune zone del comune di Montepulciano in provincia di Siena, nella regione Toscana. La tipologia di vino rosso è l’unica prevista ed è ottenuta principalmente...
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di notevole importanza, a cominciare dal...