• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Botanica [1]
Religioni [1]
Militaria [1]
Storia [1]

vietnamiżżare

Vocabolario on line

vietnamizzare vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti [...] del conflitto, il verbo (spec. nella forma riflessiva) ha preso anche il sign. di assumere i caratteri del conflitto in Vietnam, cioè di una lunga guerra tra un esercito regolare straniero e forze locali che adottano una tattica di guerriglia (in ... Leggi Tutto

sudvietnamita

Vocabolario on line

sudvietnamita (o sud-vietnamita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente al Vietnàm del Sud, dal 1976, dopo una lunga e sanguinosa guerra (1962-1975), unito al nord della regione indocinese [...] nella Repubblica Socialista del Vietnam. Come sost., abitante o nativo del Vietnam del Sud. ... Leggi Tutto

nordvietnamita

Vocabolario on line

nordvietnamita (o nòrd-vietnamita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente al Vietnàm del Nord, il paese comunista che nel 1976, dopo un lungo e sanguinoso conflitto (1962-1975), ha [...] riunito il nord e il sud della regione indocinese nella Repubblica Socialista del Vietnam (o Viet Nam). Come sost., abitante o nativo del Vietnam del Nord. ... Leggi Tutto

viet-cong

Vocabolario on line

viet-cong 〈vi̯èt kòng〉. – Accorciamento di Viet-nam cong San «comunisti del Vietnam», con cui erano indicati i comunisti del Vietnam merid., attivi dal 1957 all’interno del Fronte di liberazione nazionale [...] nella lunga lotta contro il governo sudvietnamita e le forze esterne, soprattutto statunitensi, che lo appoggiavano. È usato sia come s. m. e f., per indicare il movimento e i suoi appartenenti: l’apporto ... Leggi Tutto

vietnamita

Vocabolario on line

vietnamita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista [...] due repubbliche del nord e del sud: il territorio v., l’economia v.; lingua v. (o, come s. m., il vietnamita), lingua composita, fortemente influenzata dal cinese; dialetti vietnamiti. Come sost., abitante o nativo della Repubblica socialista del ... Leggi Tutto

bot people

Vocabolario on line

bot people /bɔt 'pipol/ locuz. pseudoingl. (propr. "gente dei BOT", con riferimento ai boat people "gente delle navi", profughi vietnamiti anticomunisti scacciati dal Vietnam del Nord negli anni Ottanta [...] del sec. 20°, a seguito della fine della guerra in Vietnam, e costretti su navi a cercare asilo), usata come s. m., invar Nel linguaggio giorn., l'insieme dei risparmiatori che, per prudenza, tendono a investire in sicuri titoli di Stato (come i ... Leggi Tutto

libronauta

Neologismi (2008)

libronauta s. m. e f. Lettore appassionato e curioso che, nei suoi viaggi, ama scovare libri e librerie. ◆ Desta attenzione l’attività di «libronauta» di Oliviero Diliberto: che, tra sedute parlamentari [...] antiche librerie. (Luciano Vandelli, Repubblica, 20 febbraio 2007, Bologna, p. XV) • [tit.] Andar per librerie: viaggi per «libronauti» dal Vietnam a Palau (Corriere della sera, 11 marzo 2007, p. 39, Cultura). Composto dal s. m. libro con l’aggiunta ... Leggi Tutto

fava

Vocabolario on line

fava s. f. [lat. faba]. – 1. a. Erba annua delle leguminose papiglionacee (Vicia faba, sinon. Faba vulgaris), che risulta coltivata in Europa fin dall’antichità per l’alimentazione umana e come foraggio: [...] s. Giovanni. c. Fava di s. Ignazio: liana delle loganiacee (Strychnos Ignatii o Ignatia amara), originaria delle Filippine e del Vietnam: il frutto ovoide, grosso come una pera, contiene da 20 a 25 semi sparsi nella polpa (indicati con lo stesso nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

annamita

Vocabolario on line

annamita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Abitante dell’Annam, regione dell’Indocina che forma la zona centrale del Vietnam, del quale dal 1945 è parte integrante; gli Annamiti sono una popolazione dedita [...] soprattutto all’agricoltura, con caratteri razziali e culturali molto varî, in quanto include gruppi relativamente primitivi e altri di civiltà raffinata, e segue, come religione prevalente, il buddismo. ... Leggi Tutto

santüàrio

Vocabolario on line

santuario santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni [...] , paese straniero che offre riparo e rifugio a coloro che compiono azioni di guerriglia o atti terroristici in un altro paese confinante o geograficamente vicino: i s. dei Viet-cong, all’epoca della guerra del Vietnam; i s. del terrorismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3
Enciclopedia
Vietnam
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia. Esteso per oltre 2000 km dalla Cina alla penisola di Ca Mau,...
Vietnam
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella della Guerra fredda dall’altro. Alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali