• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Industria [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Chimica fisica [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Militaria [1]
Chimica [1]
Lingua [1]
Trasporti terrestri [1]

vibrato

Vocabolario on line

vibrato agg. e s. m. [part. pass. di vibrare]. – 1. Messo in vibrazione, fatto vibrare. In partic.: a. agg. Nelle costruzioni, cemento v., calcestruzzo di cemento assestato mediante il vibratore. b. [...] jazzistici più recenti (per es., il cool) si fa strada invece l’opposta tendenza ad appiattire e quasi ad annullare il vibrato. 2. agg., fig. Forte, concitato, fremente: parlò con tono v., con accento v.; fece un v. discorso; una pagina scritta con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vibratézza

Vocabolario on line

vibratezza vibratézza s. f. [der. di vibrato], non com. – L’esser vibrato, cioè concitato, fremente: la v. del suo discorso fece presa sull’animo degli ascoltatori. ... Leggi Tutto

dirètto

Vocabolario on line

diretto dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, [...] e inversa la seconda. 5. s. m. Nel pugilato, colpo che percorre una traiettoria lineare: colpire l’avversario con un d.; d. sinistro, vibrato col braccio sinistro, come colpo di assaggio, che serve a preparare la strada per altri colpi; d. destro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

unico

Thesaurus (2018)

unico 1. MAPPA L’aggettivo UNICO si usa per riferirsi a qualcuno o a qualcosa che non ha uguali, cioè è il solo esistente nel suo genere o nella sua specie (è la nostra unica possibilità di salvezza; [...] una sola parola, accompagnata da un gesto risoluto che significava un comando, ripeté il comando in tono più alto e più vibrato, ma non fu obbedita, avanzò ancora, col frustino brandito in aria, fin quasi a sfiorare col lembo della sua veste le ... Leggi Tutto

trottatóia

Vocabolario on line

trottatoia trottatóia s. f. [der. di trottare]. – Lo stesso che trottatoio, nel sign. 2: sul corso di Porta Venezia ... tra il fragor sordo delle ruote sulle t. e il calpestìo vibrato dei cavalli di [...] lusso (Fogazzaro) ... Leggi Tutto

ché

Vocabolario on line

che ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani [...] in tasca ché sentiva freddo ... Leggi Tutto

sassata

Vocabolario on line

sassata s. f. [der. di sasso]. – Colpo vibrato con un sasso scagliato con forza: tirare una s. contro qualcuno; prendere a sassate; prendersi una s. in testa; i ragazzi facevano a s.; colpire, ferire [...] con una sassata ... Leggi Tutto

vibràfono

Vocabolario on line

vibrafono vibràfono s. m. [comp. del tema di vibrare e -fono]. – Strumento musicale a percussione a suono determinato, simile allo xilofono, dotato di una serie cromatica di lamine in lega metallica [...] , azionata mediante motore elettrico, che, aumentando l’ampiezza della vibrazione della colonna d’aria contenuta nei tubi, aumenta di conseguenza l’intensità dei suoni che da essi provengono, conferendo così allo strumento il caratteristico vibrato. ... Leggi Tutto

vibrare

Vocabolario on line

vibrare v. tr. e intr. [dal lat. vibrare]. – 1. tr. a. letter. Agitare un’arma, prima di scagliarla lontano (cfr. palleggiare): v. la lancia. Quindi, scagliare con forza: v. un dardo, una freccia; una [...] v. il colpo, un colpo (di lancia, di pugnale, di spada, di coltello, ecc.) a qualcuno; v. una coltellata; gli vibrò un tremendo pugno. E in espressioni fig. (come sinon. di lanciare, scagliare): v. l’anatema, v. una maledizione contro qualcuno; Elena ... Leggi Tutto

su

Vocabolario on line

su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] di su in funzione prepositiva, che è di solito atono perché in posizione proclitica, l’avv. su è pronunciato con accento vibrato, tanto che da taluni viene scritto con l’accento, sù, anche per distinguerlo dalla prep., soprattutto in casi in cui la ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
vibrato
In musica, sorta di rapido tremolo, caratterizzato da una fluttuazione d’intensità nell’esecuzione di una stessa nota, tipico del canto tradizionale (per es., nella lirica); negli strumenti ad arco si ottiene mediante una serrata oscillazione...
Konitz, Lee
Sassofonista statunitense (Chicago 1927 - New York 2020). Dal fondamentale incontro, a metà degli anni Quaranta, con L. Tristano, del quale assorbì l'estetica e i nodi teorici, nacque il suo stile caratterizzato da una sonorità contenuta e priva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali