vettorevettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, [...] , cioè i segmenti nei quali si distingue fra primo e secondo estremo (se A e B sono, nell’ordine, i due estremi, il vettore viene in genere indicato con la scrittura AB o ABfl, oppure con una lettera minuscola grassetta, v, mentre con |AB| o con v ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] della quantità di moto, rispetto a un polo, di un punto materiale in moto, il momento polare, rispetto al polo stesso, del vettore quantità di moto del punto; m. angolare (dall’ingl. angular momentum), il momento della quantità di moto di un corpo in ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] applicato rispetto a una retta (orientata), la minima distanza di questa dalla retta di applicazione del vettore. Si parla anche di b. di leva del vettore rispetto alla retta. 8. In marina: a. La parte del remo che va dall’impugnatura alla pala ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] da t.); spese di t., costi del t., e assol. pagare il t.; tasse sui t.; contratto di t., contratto con cui il vettore si obbliga a trasportare da un determinato luogo a un altro, e per un corrispettivo concordato, merci, materiali o anche persone; t ...
Leggi Tutto
quadrivettore
quadrivettóre s. m. [comp. di quadri- e vettore]. – In fisica, vettore definito in uno spazio a quattro dimensioni, e quindi definito da quattro componenti: particolarmente importanti i [...] quadrivettori ottenuti associando alle tre componenti di un vettore ordinario (trivettore), nell’usuale spazio a tre dimensioni (componenti spaziali), una data componente temporale. ...
Leggi Tutto
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, [...] un verso, come per es. le forze, le velocità, le accelerazioni, ecc.; funzione v., una funzione che assume, come valori, vettori anziché numeri (sono, per es., funzioni vettoriali del tempo la velocità e l’accelerazione di un punto in moto); calcolo ...
Leggi Tutto
missile
mìssile agg. e s. m. [dal lat. missĭlis, der. di missus part. pass. di mittĕre «mandare, scagliare»]. – 1. agg. non com. Che si lancia, che è destinato a essere scagliato: armi m., le armi da [...] è previsto che il carico utile si stacchi a un certo punto del percorso, si parla di m. vettore (o razzo vettore o semplicemente vettore) per indicare tutto l’apparecchio (propulsore e dispositivi di guida) ad eccezione del carico stesso. Negli usi ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] ) ma tuttavia, come nei campi conservativi, dà (segno a parte) con il suo gradiente il vettore del campo e con le sue derivate direzionali le componenti di tale vettore (va preso il segno + per un campo newtoniano, per es. un campo di forza centrale ...
Leggi Tutto
pseudovettore
pseudovettóre s. m. [comp. di pseudo- e vettore]. – In fisica, lo stesso che vettore assiale, un vettore cioè le cui componenti cartesiane non cambiano di segno se s’inverte il verso dei [...] tre assi del sistema di riferimento ...
Leggi Tutto
normalizzare
normaliżżare v. tr. [der. di normale]. – 1. Rendere normale, condurre o ricondurre alla situazione normale: n. i rapporti, le relazioni tra due stati; n. i traffici, n. la situazione economica. [...] modo che i nuovi numeri abbiano per somma dei quadrati l’unità; n. un vettore, dividere ciascuna delle sue componenti per la norma del vettore stesso (il vettore normalizzato avrà quindi norma pari a uno). ◆ Part. pres. normaliżżante, anche come agg ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi (che si nutrono di sangue), come pulci,...
Fisica
In analisi vettoriale, di un sistema di vettori, liberi o applicati, si dice r. o somma vettoriale il vettore che si ottiene come risultato dell’operazione di composizione. In particolare, il r. di due vettori è la diagonale del parallelogramma...