• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Matematica [41]
Industria [20]
Medicina [17]
Storia [17]
Anatomia [15]
Geografia [15]
Arti visive [13]
Fisica [12]
Militaria [12]
Architettura e urbanistica [11]

vèrtice

Vocabolario on line

vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga [...] dirigenti di un partito o di altro organismo: incontro, riunione dei v. del partito socialista e democristiano; si prevedono cambiamenti al vertice. 2. Usi e sign. scient. e tecn.: a. In geometria, il punto d’incontro dei lati d’un poligono, o d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

vertice-fiume

Neologismi (2008)

vertice-fiume (vertice fiume), loc. s.le m. Incontro al vertice di durata eccezionalmente lunga. ◆ [tit.] La Caporetto dell’Ulivo / Un vertice fiume del centrosinistra non decide nulla (Liberazione, [...] p. 1, Prima pagina) • Di interrogatori per i 7 indagati non si parla ancora ma ieri si è svolto un vertice-fiume tra gli inquirenti (decine gli scatoloni di documenti da valutare) mentre gli avvocati di [Pierluigi] Crudele hanno visto il procuratore ... Leggi Tutto

mini-vertice

Neologismi (2008)

mini-vertice (mini vertice), s. m. Vertice ristretto. ◆ [tit.] Salta il mini-vertice UE […] [Silvio] Berlusconi riscrive l’agenda di [Renato] Ruggiero (Secolo XIX, 8 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) [...] in serata Domenico Nania, il «saggio» di An sulle riforme, volato da Palermo a Roma nel tardo pomeriggio per un mini-vertice con Gianfranco Fini. (Secolo d’Italia, 20 gennaio 2004, p. 1, Prima pagina) • Il nuovo testo [di legge] sulle intercettazioni ... Leggi Tutto

megavertice

Neologismi (2008)

megavertice (mega-vertice), s. m. Incontro al vertice di grande importanza, nel quale si riuniscono rappresentanti di molti Stati o istituzioni. ◆ Nei mega-vertici che hanno preceduto la guerra, l’Onu [...] o la fame in Africa. (Francesco Battistini, Corriere della sera, 5 settembre 2002, p. 8, Esteri) • L’ultimo intoppo nel «mega-vertice» della reggia di Caserta assumerà un valore simbolico nella storia dell’Unione di governo. […] Per il resto, il mega ... Leggi Tutto

piràmide

Vocabolario on line

piramide piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] a un terzo del volume di un prisma con la stessa base e la stessa altezza; in ogni piramide il numero dei vertici è uguale al numero delle facce. In cristallografia, è una delle forme semplici che possono presentare i cristalli dei sistemi trigonale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

Top jobs

Neologismi (2024)

top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti [...] in attesa di essere occupati nella futura amministrazione di Barack Obama. Solo alcune centinaia sono considerati top jobs, come i vertici dei ministeri o quelli alla Casa Bianca, vicini al cuore del potere. (Paolo Valentini, Corriere della sera, 14 ... Leggi Tutto

còno

Vocabolario on line

cono còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. [...] ombra, con riferimento a un corpo sferico illuminato da una sorgente puntiforme, la regione di spazio a forma di cono il cui vertice coincide con la sorgente e le cui generatrici sono formate dai raggi tangenti al corpo stesso. 6. In balistica, c. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

àngolo

Vocabolario on line

angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice [...] , i quali possono essere, a due a due, adiacenti, se hanno un lato in comune, opposti al vertice, quando i lati dell’uno sono i prolungamenti dei lati dell’altro; due rette secate da una trasversale danno luogo a coppie di angoli distinte con nomi ... Leggi Tutto

vertex

Vocabolario on line

vertex s. m., lat. scient. [dal lat. class. vertex «vertice»]. – In antropometria, punto corrispondente al vertice della testa, quando l’individuo sta in piedi sull’attenti, fissando l’orizzonte con [...] lo sguardo. Anche nella forma ital., vertice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

verticìstico

Vocabolario on line

verticistico verticìstico agg. [der. di vertice] (pl. m. -ci). – 1. Di verticismo, caratterizzato da verticismo: un sistema v. di gestione del potere, di vita di partito, di direzione aziendale; un’impostazione [...] o una concezione v. dell’organizzazione sindacale. 2. Di vertice, che si effettua al vertice di un’organizzazione o di un’associazione politica, economica o sindacale: decisioni v.; contatti, accordi, compromessi verticistici. ◆ Avv. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
vertice
vertice In geometria, il punto d’incontro dei lati di un poligono o il punto in cui concorrono spigoli e facce di un poliedro, o di un angoloide. In una conica, si chiama v. ognuno dei punti d’incontro della conica stessa con un suo asse. In...
dopo-vertice
dopo-vertice (dopo vertice), s. m. Momento di incontro pubblico successivo a un vertice, a una riunione ad alto livello. • nella conferenza stampa del dopo vertice, mentre Angela [Merkel] e Nicolas [Sarkozy] si lanciavano l’un l’altra gustose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali