• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Medicina [48]
Anatomia [33]
Zoologia [18]
Anatomia comparata [6]
Fisica [5]
Chirurgia [3]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia [1]

vèrtebra

Vocabolario on line

vertebra vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica [...] 7), sacrali (3-5), e caudali (fino a 50), queste ultime ridotte di numero nell’uomo e dette coccigee (4-5); in partic., nella specie umana, le vertebre sono 33-34, di cui 7 cervicali, 12 dorsali, 5 lombari, 5 sacrali e 4 o 5 coccigee. 2. In patologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

cifoplastica

Neologismi (2008)

cifoplastica (chifoplastica), s. f. Metodica chirurgica minimamente invasiva impiegata per il rimodellamento di vertebre lesionate o fratturate. ◆ Careggi all’avanguardia nella neurochirurgia spinale: [...] l’opportunità di ristabilire la conformazione anatomica che la vertebra aveva prima di subire la frattura. Nella cifoplastica, di un palloncino, che si gonfia all’interno della vertebra, rialzandola e creando al contempo una camera che accoglierà il ... Leggi Tutto

opistocèle

Vocabolario on line

opistocele opistocèle agg. [comp. di opisto- e -cele2]. – In anatomia comparata, vertebra o., tipo di vertebra, caratteristica degli gnatostomi, in cui il corpo vertebrale è anteriormente convesso e [...] posteriormente concavo in modo che, nella sequenza dello scheletro assiale, la concavità di ciascuna vertebra si articola con la convessità della successiva; è caratteristica di alcuni osteitti e anuri, e di alcuni rettili dell’era secondaria. ... Leggi Tutto

vertebrale

Vocabolario on line

vertebrale agg. [der. di vertebra]. – Delle vertebre, costituito di vertebre, relativo alle vertebre: colonna v., l’asta ossea risultante dalla sovrapposizione delle singole vertebre; corpo v., la parte [...] cervicale, la dura madre delle fosse occipitali, il lobo medio e parte del lobo laterale del cervelletto; canale v., formato dalla sovrapposizione di tutti i fori vertebrali delle singole vertebre, in cui passa il midollo spinale; apofisi v., ecc. ... Leggi Tutto

rotatòrio

Vocabolario on line

rotatorio rotatòrio agg. [der. di r(u)otare]. – Che gira intorno, che si effettua intorno a un punto o a un elemento o a un corpo fisso: circolazione r. dei veicoli, che si svolge, soprattutto nelle [...] dorso, piccoli fasci muscolari che si inseriscono sull’apofisi trasversa e sulla lamina di una vertebra, nonché sull’apofisi spinosa della vertebra soprastante, la cui contrazione concorre alla rotazione del dorso. In fisiologia umana, movimenti r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

cùneo

Vocabolario on line

cuneo cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione [...] a triangolo con la punta rivolta verso lo schieramento nemico. c. Nel linguaggio medico, vertebra a c., particolare tipo di deformazione di una vertebra, caratterizzata dall’appiattimento della porzione anteriore del corpo vertebrale. 4. fig. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

uncovertebrale

Vocabolario on line

uncovertebrale agg. [comp. del lat. uncus «uncino» e dell’agg. vertebrale]. – In anatomia, articolazione u., quella che si stabilisce a livello della colonna cervicale tra le apofisi semilunari, o uncini, [...] di una vertebra e le corrispondenti faccette articolari della superficie inferiore della vertebra soprastante; in patologia, artrosi u., osteofitosi u., a carico di tale articolazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

spòndilo

Vocabolario on line

spondilo spòndilo s. m. [dal lat. spondy̆lus, gr. σπόνδυλος «vertebra»]. – 1. ant. Vertebra: tutti quegli scorpioni ... che da me sono stati osservati ànno sei sole vertebre o spondili o nodi nella coda [...] (Redi). 2. Il termine è attualmente usato come primo elemento di parole composte del linguaggio medico, in cui indica relazione con le vertebre. ... Leggi Tutto

spondiloliṡi

Vocabolario on line

spondilolisi spondiloliṡi s. f. [comp. di spondilo e -lisi]. – In medicina, interruzione della continuità scheletrica normalmente esistente tra corpo e lamine di una vertebra: è un’alterazione di origine [...] congenita o conseguente a microtrauma, alla quale talora segue lo scivolamento in avanti del corpo vertebrale, che per lo più interessa la 5a vertebra lombare. ... Leggi Tutto

prominènte

Vocabolario on line

prominente prominènte agg. [dal lat. promĭnens -entis, part. pres. di prominere «sporgere»]. – 1. Che sporge, in fuori o in alto, da una superficie o da una struttura: un balcone p. dal muro; più com. [...] di parti del corpo: labbra p.; naso p.; zigomi p.; una pancia molto prominente. In anatomia umana, vertebra p., la settima vertebra cervicale, riconoscibile per l’evidenza della sua apofisi spinosa; costituisce un importante punto di repere tra la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
vertebra
vertebra Ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale), costituiscono la prima porzione dello scheletro assile di un ampio gruppo di organismi (classificati come un sottotipo di Cordati),...
opistocele, vertebra
Tipo di vertebra caratteristica degli Gnatostomi. Presenta corpo vertebrale anteriormente convesso e posteriormente concavo in modo che, nella sequenza dello scheletro assiale, la concavità di ciascuna vertebra si articola con la convessità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali