verde
1. MAPPA L’aggettivo VERDE qualifica ciò che ha il colore dell’erba e delle foglie fresche (un prato v.; la bandiera italiana è bianca, rossa e v.; una ragazza dagli occhi verdi). Oltre a descrivere [...] come tema prioritario (partiti verdi, dei verdi; iniziative, manifestazioni verdi; accordarsi con i verdi).
Parole, espressioni e modi di dire
al verde
carta verde
numero verde
pollice verde
tappeto verde
vedere i sorci verdiverde età
Citazione
Un ...
Leggi Tutto
verdevérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] fauna e della flora (traduz., in questo sign. e uso, del ted. grün come agg. e Grün come sost.): partiti v. o dei verdi; iniziative, manifestazioni v. o dei v.; l’elettorato v., la lista v. o dei v.; il gruppo parlamentare v. o dei v.; accordarsi ...
Leggi Tutto
fondo verde
loc. s.le m. Nel mercato finanziario, fondo d’investimento che devolve parte delle rendite alla cura e allo sviluppo del patrimonio ambientale, sostenendo progetti di protezione e qualificazione [...] materie prime del 22% (Corriere della sera, 7 novembre 2005, p. 25, Economia) • La semplice iscrizione al listino alla moda dei titoli verdi, insomma, attrae più degli utili che sono in molti casi di là da venire, come avvenne al tempo della bolla di ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente [...] scampi crudi al pomodoro, gli involtini di salmone, i fiori di zucchine ripieni, i friggitelli, che sono dei piccoli peperoni verdi ripieni di cozze, polpi e mozzarella, oppure un sauté di vongole o altro ancora, cioè quello che ha offerto il mercato ...
Leggi Tutto
guerriero verde
loc. s.le m. Chi contrasta la globalizzazione in nome dei princìpi ecologistici. ◆ Gli scienziati non ce la fanno più a essere visti come untori o stregoni del male, bersaglio delle crociate [...] riuniti i leader europei: 600 arresti, tre feriti gravi (Giornale, 16 giugno 2001, p. 1, Prima pagina) • In campo i guerrieri verdi. Sarà una nave di Greenpeace a trasportare mezzi e uomini di Medici Senza Frontiere ad Aceh, nel nord di Sumatra, dove ...
Leggi Tutto
farmaco verde
loc. s.le m. Principio farmacologico ottenuto dalla lavorazione di sostanze vegetali. ◆ [tit.] Vantaggi e benefici dei farmaci «verdi» [tit.] […] La produzione di «farmaci verdi» apre nuove [...] settore di frontiera fecondo d’interazioni tra discipline diverse. (Mariano Campo, Gazzetta del Sud, 2 settembre 2006, p. 15) • [tit.] Farmaci «verdi» e integratori (Corriere della sera, 11 maggio 2008, p. 55).
Composto dal s. m. farmaco e dall’agg ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; [...] di Rossini); t. lirico, con una più spiccata cantabilità espressiva nella zona medio-alta (come il Duca in Rigoletto di Verdi, Rodolfo in Bohème di Puccini, Don José in Carmen di Bizet); t. drammatico, che canta agevolmente nella parte più grave ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] el dì vuole e disvuole (Poliziano); La donna è mobile Qual piuma al v. (noti versi di un’aria del Rigoletto musicato da G. Verdi); girare con il v., voltarsi a tutti i v., regolarsi secondo il v. che tira; essere come una banderuola, che si volta a ...
Leggi Tutto
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., [...] fautore, ammiratore di Verdi e della sua musica. ...
Leggi Tutto
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, [...] in cenere; andare in fumo. Per indicare il cognome del marito in aggiunta a quello della moglie: Maria Verdi in Biagi, cioè di cognome Verdi, sposata con un Biagi. Correlativo a di, in alcune espressioni indicanti passaggio graduale (nel luogo, nel ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente Ciampi, si inaugura il Verdi Festival,...
Verdi
Partiti politici impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei Paesi industrialmente più avanzati, un certo peso nell’opinione...