tirrenico
tirrènico agg. [dal nome del mare Tirreno; cfr. lat. Tyrrhenĭcus, gr. Τυρρηνικός, propr. «etrusco»] (pl. m. -ci). – Del mare Tirreno: la riviera, la costa t.; il versante t. dell’Appennino. [...] Linea t. (o assol. la Tirrenica s. f.), una delle tre linee ferroviarie italiane longitudinali, da Ventimiglia a Reggio di Calabria (per Roma e Napoli), con un percorso di 1340 km. ...
Leggi Tutto
fantathriller
(fanta-thriller), s. m. inv. Romanzo o film che abbina elementi fantascientifici a quelli propri del genere thriller. ◆ Preconizzando le autostrade digitali delle connessioni broadband, [...] , 24 aprile 2001, p. 3) • Il fantathriller di [Achille] Maccapani si dipana nell’estremo Ponente ligure, tra Dolceacqua, Apricale, Ventimiglia, con qualche digressione a Milano e all’Ile de Porquerolles, in Francia. Mentre Genova si prepara al G8 del ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale siciliana, discendente da un Guglielmo, conte di Ventimiglia (1242), dal quale nacque un Enrico, primo conte di Geraci e capitano generale di re Manfredi. Caduti gli Svevi, i V. parteggiarono per gli Aragonesi, dai quali ebbero...
(fr. Vintimille) Comune della prov. di Imperia (53,9 km2 con 25.664 ab. nel 2008), noto soprattutto come stazione di confine. Il centro è situato ai due lati della foce della Roia. La pittoresca città medievale è posta sul colle a destra del...