euganeo
eugàneo agg. [dal lat. Euganeus]. – Propr., appartenente o relativo all’antica popolazione degli Euganei, stanziata fra le Alpi orientali e l’Adriatico; oggi l’agg. si conserva soprattutto in [...] denominazioni geografiche: Colli Euganei, gruppo collinoso vulcanico in prov. di Padova; e Venezia Euganea, il Veneto (in quanto si distingue dalla Venezia Giulia e dalla VeneziaTridentina). ...
Leggi Tutto
triveneto
trivèneto agg. [comp. di tri- e veneto]. – Delle tre Venezie (VeneziaTridentina, Euganea e Giulia), intese nel loro insieme, come costituenti della regione veneta: le tradizioni gastronomiche [...] t.; il clero, l’episcopato triveneto ...
Leggi Tutto
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della VeneziaTridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e [...] t. (o assol., come s. m., il trentino); abitante, originario o nativo di Trento o del Trentino (v. anche tridentino). Trentino è, inoltre, denominazione di origine controllata che comprende numerosi vini bianchi e rossi prodotti nella regione. ...
Leggi Tutto
bagatellare
(meno com. bagattellare) agg. [der. di bagatella, bagattella, per adattam. del ted. Bagatell, in posizione attributiva nelle espressioni qui citate]. – Nel diritto tedesco e in quello austriaco [...] (conservato fino al 1929 nella Venezia Giulia e Tridentina), sono detti processi b. (ted. Bagatellprozess) quei processi civili che per il lieve valore dell’oggetto controverso si svolgono con forme semplificate, secondo cioè la procedura b. ( ...
Leggi Tutto
CASTELLIERE Stazione idrominerale della Venezia Tridentina (già Wildbad Burgstall), situata a m. 1040 nel territorio del comune di S. Andrea in Monte (Bolzano); la stazione ferroviaria è a Bressanone (linea del Brennero). Vi sgorga una sorgente...