Vexilla Regis prodeunt
〈... pròdeunt〉 (lat. «avanzano i vessilli del Re»). – Prime parole di un inno alla Croce che la Chiesa canta nei vespri del tempo della Passione e nelle feste dell’Invenzione e [...] dell’Esaltazione della S. Croce; è attribuito a VenanzioFortunato (che l’avrebbe composto nel 569 circa). Cfr. il verso di Dante, Inf. XXXIV, 1: Vexilla regis prodeunt inferni, con riferimento alle sei ali di Lucifero. ...
Leggi Tutto
Pange lingua
‹... lìṅġua› (lat. «canta, o lingua»). – Parole iniziali di due inni liturgici (l’uno di VenanzioFortunato, l’altro di san Tommaso d’Aquino), comunemente usate per indicare ciascuno dei [...] due inni stessi, soprattutto il secondo, che si canta nei Vespri della festa del Corpus Domini: cantare, intonare il Pange lingua ...
Leggi Tutto
Vescovo di Poitiers e poeta (n. presso Treviso 530 circa - m. Poitiers inizî sec. 7º). Studiò a Ravenna, poi con lungo pellegrinaggio si recò alla tomba di s. Martino di Tours indi a Poitiers dove trovò protezione e amicizia in Radegonda, vedova...
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto a determinate idee estetiche: se il...