• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Zoologia [3]
Religioni [1]

vèlia¹

Vocabolario on line

velia1 vèlia1 s. f. – Variante region. di averla, nome di varie specie di uccelli. ... Leggi Tutto

vèlia²

Vocabolario on line

velia2 vèlia2 s. f. [lat. scient. Velia, der. del lat. class. velum «vela»]. – Genere di insetti emitteri della famiglia velidi, che comprende numerose specie viventi nei ruscelli a lento corso, negli [...] stagni, nelle pozzanghere, molte delle quali presentano forme attere e macrottere; si muovono velocemente sulla superficie dell’acqua grazie alla presenza di peli coperti di sostanze idrofughe sulle zampe ... Leggi Tutto

microvèlia

Vocabolario on line

microvelia microvèlia s. f. [lat. scient. Microvelia, comp. di micro- e del nome del genere Velia «velia»]. – Genere di insetti emitteri a cui appartiene la m. pigmea (lat. scient. Microvelia pygmaea), [...] diffusa anche in Italia, in forme alate o incapaci di volare, lunga un paio di millimetri, che vive in assembramenti sulle acque stagnanti ricche di vegetazione ... Leggi Tutto

eleate

Vocabolario on line

eleate s. m. [dal lat. Eleates, gr. ᾿Ελεάτης]. – 1. (anche f.) Abitante o nativo dell’antica città di Elèa (gr. ᾿Ελέα, lat. Elĕa poi Velia), nella Magna Grecia. 2. Filosofo della scuola eleatica (v. [...] eleatismo) ... Leggi Tutto

penati

Vocabolario on line

penati (o Penati) s. m. pl. [dal lat. Penates, der. di penus penŏris «interno della casa, provviste»]. – Presso gli antichi Romani, in origine, spiriti tutelari dei viveri di riserva della famiglia e [...] culto simile a quello dei Lari, pubblicamente venerati prima nel tempio di Vesta e poi in un proprio tempio sull’altura chiamata Velia: p. privati, pubblici; i patrii p.; e in funzione appositiva: gli dei p. (o gli iddii penati); de la patria Sacri ... Leggi Tutto

vèlidi

Vocabolario on line

velidi vèlidi s. m. pl. [lat. scient. Veliidae, dal nome del genere Velia: v. velia2]. – Famiglia di insetti emitteri eterotteri, che vivono in gruppi sulla superficie dei corsi d’acqua a lento corso, [...] negli stagni e nelle pozzanghere, simili ai gerridi, ma con il mesotorace più corto; si nutrono di altri insetti e depongono le uova tra la vegetazione sommersa delle rive ... Leggi Tutto

avèrla

Vocabolario on line

averla avèrla (o avèlia o vèrla o vèlia) s. f. [etimo incerto]. – Nome di varî uccelli passeracei della famiglia lanidi, di dimensioni variabili fra quelle dell’allodola e quelle del tordo, caratterizzati [...] da becco potente, fortemente uncinato, colori poco variati in alcune specie (a. maggiore) e vivaci in altre (a. piccola), coda graduata a ventaglio; sono tutti predatori, infilzano la preda (insetti e ... Leggi Tutto
Enciclopedia
VELIA
VELIA (XXXV, p. 26) Emanuele Greco Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi da C.P. Sestieri e, soprattutto, da...
VELIA
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997 VELIA (v. vol. VII, p. 1112) F. Krinzinger G. Tocco Sciarelli Dopo l'attività di M. Napoli, nel corso degli anni '60, che portò alla scoperta di una serie di ambienti sulle pendici meridionali dell'acropoli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali