• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Industria [4]
Arti visive [4]
Medicina [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Architettura e urbanistica [2]
Industria aeronautica [2]
Arredamento e design [2]
Fisica [2]
Anatomia [2]

quadra¹

Vocabolario on line

quadra1 quadra1 s. f. [dall’agg. quadro1]. – In marina, lo stesso che vela quadra (v. quadro1, n. 2 d): navigare alla q. (o a quadri), su nave attrezzata con vele quadre. ... Leggi Tutto

volante¹

Vocabolario on line

volante1 volante1 agg. e s. m. [part. pres. di volare2]. – 1. agg. Che vola, capace di volare: animali v.; i primi uomini o le prime macchine v.; che è in volo, che sta volando o è rappresentato nell’atto [...] volanti corsier (Parini). 3. s. m. a. Nell’attrezzatura navale, la parte superiore in cui si può dividere orizzontalmente la vela quadra più alta (che allora si dice doppia): i volanti servono a facilitare la manovra. b. Nella scherma, sinon. raro di ... Leggi Tutto

sùpparo

Vocabolario on line

supparo sùpparo s. m. [dal lat. suppărus o suppărum, di etimo ignoto come il gr. σίϕαρος e σίπαρος, dello stesso sign.]. – Nell’attrezzatura navale dell’epoca classica, piccola vela quadra che si disponeva [...] al di sopra della vela quadra principale, quasi come una vela di gabbia. ... Leggi Tutto

inferitura

Vocabolario on line

inferitura s. f. [der. di inferire, nel sign. 3]. – Nel linguaggio marin., l’operazione di allacciare una vela al pennone, allo strallo, ecc. In senso concr., il lato della vela (anche lato d’i. o testiera [...] . Angoli d’i. (o, meno com. oggi, d’impuntura), gli angoli dei lati dell’inferitura che, a seconda del tipo di vela (quadra, randa, fiocco, ecc.) hanno denominazioni proprie (bosa d’i., brancarella, angolo di penna, angolo di mura, ecc.); punti d’i ... Leggi Tutto

uccellina

Vocabolario on line

uccellina s. f. [der. di uccello]. – 1. Nella marina velica, vela di bel tempo, volante; si dava questo nome spec. alle vele di strallo, di velaccio e di contro. Anticam. (sec. 15°) corrispondeva alla [...] gabbiola, piccola vela quadra che si alzava in testa d’albero. 2. Sulle odierne imbarcazioni da diporto a vela, tipo di fiocco a bordame alto, usato in crociera perché consente una migliore visibilità verso prua rispetto ai fiocchi normali (che, ... Leggi Tutto

acàzio

Vocabolario on line

acazio acàzio (o àcato) s. m. [dal gr. ἀκάτιον, lat. acatium]. – Tipo d’imbarcazione lunga e bassa, in uso presso gli antichi Greci: a remi e a vela, con due o tre alberi, fu dapprima a vela quadra e [...] poi anche a vela latina; militare e mercantile, fu poi usata, per la sua velocità, dai pirati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA

maèstra

Vocabolario on line

maestra maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne [...] e l’educazione delle giovani: Maestre Pie Filippini, Maestre Pie Venerini. 2. In marina, forma ellittica per vela maestra, cioè la vela quadra, più grande e più bassa, dell’albero maestro, soprattutto nella locuz. albero di maestra, l’albero maggiore ... Leggi Tutto

maèstro¹

Vocabolario on line

maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] maestra. Nell’attrezzatura navale, albero m. o albero di maestra, l’albero maggiore (v. maestra, nel sign. 2); vela m., la vela quadra, più grande, e più bassa, dell’albero maestro. ◆ Dim. maestrino (in partic., era così chiamato, nelle scuole di ... Leggi Tutto

ventrino

Vocabolario on line

ventrino s. m. [der. di ventre, con allusione alla parte centrale della vela]. – Nell’attrezzatura navale, specie di grosso nastro, di tela o di cavi intrecciati, che serve a sostenere e a stringere [...] contro il suo pennone la parte centrale della vela quadra quando è serrata. È così chiamata anche una striscia di cavo intrecciato foderata di tela che serve a mantenere ben aderente all’apposita pennola le imbarcazioni sospese alle gru, perché non ... Leggi Tutto

sacco

Vocabolario on line

sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] malta molto fluida per riempire i vuoti; l’operazione viene ripetuta fino a colmare il cavo. d. Vela a sacco (o semplicem. sacco), vela quadra, qualche volta disposta sull’albero di trinchetto delle golette a gabbiola, che si usa col vento in poppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4
Enciclopedia
vela
vela Giorgio Bertoni Navigare sulle ali del vento Grazie all’uso della vela l’uomo ha potuto attraversare lunghi tratti di mare molto prima dell’invenzione del motore. Col tempo la tecnologia delle vele si è affinata, permettendo anche di...
nave
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. In senso stretto e più comune, sono n....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali