• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Medicina [36]
Anatomia [16]
Anatomia comparata [4]
Zoologia [4]
Biologia [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Veterinaria [3]
Anatomia morfologia citologia [3]
Botanica [3]
Fisica [1]

linfàtico

Vocabolario on line

linfatico linfàtico agg. [der. di linfa; cfr. il lat. lymphatĭcus «idrofobo, furioso»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, della linfa, che si riferisce alla linfa: sistema l., il complesso degli elementi [...] costituisce i linfonodi i quali, ubicati in sedi anatomo-topografiche costanti, costituiscono le cosiddette stazioni l., ove confluiscono i vasi linfatici periferici (capillari l.) e da cui escono i collettori l. che, direttamente o attraverso altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

linfangite

Vocabolario on line

linfangite (o linfoangite; anche linfangioite o linfoangioite) s. f. [comp. di linf(o)- e angio-, col suff. -ite]. – 1. In medicina, infiammazione dei vasi linfatici, provocata da infezioni dei tessuti [...] o anche da invasione neoplastica (l. carcinomatosa). 2. In veterinaria, l. epizootica, malattia cronica, infettiva e contagiosa dei solipedi, caratterizzata da un processo purulento a carico dei vasi linfatici sottocutanei e dei linfonodi regionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

vascolare

Vocabolario on line

vascolare agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento [...] v.; pittura v. (e pittore v.), figure vascolari. 2. a. In biologia, relativo alle formazioni cave denominate vasi (vasi sanguigni, linfatici, cribrosi, ecc.). In partic.: b. In anatomia, apparato v. (o apparato circolatorio), il sistema di canali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

vaṡo

Vocabolario on line

vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] liquidi organici (sangue nei v. sanguiferi; linfa nei v. linfatici; urina nei v. uriniferi, ecc.), o aria respiratoria (v trachea (vaso propriam. detto); in senso lato sono considerate vasi anche le tracheidi, dette v. chiusi per la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

capillare

Vocabolario on line

capillare agg. e s. m. [dal lat. capillaris «dei capelli, per i capelli», der. di capillus «capello»]. – 1. a. agg. e s. m. Simile a capello, sottile come un capello: tubi c., di sottilissimo diametro [...] assol. capillari sost., in anatomia umana, canali o vasi di calibro ridottissimo; c. biliferi, i canalicoli biliari; c. linfatici, i vasi che formano le reti linfatiche iniziali; nell’uso, col termine capillari s’intendono più spesso i c. sanguiferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

chilìfero

Vocabolario on line

chilifero chilìfero agg. [comp. di chilo2 e -fero]. – Propr., che contiene il chilo: in anatomia, vasi ch., vasi linfatici dell’intestino tenue, il cui contenuto è il chilo; cisterna ch. (v. cisterna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

endotèlio

Vocabolario on line

endotelio endotèlio s. m. [comp. di endo- e (epi)telio]. – In anatomia, tessuto di origine mesodermica, formato da cellule appiattite, a contorni poligonali e accostate le une alle altre, che riveste [...] la superficie interna dei vasi sanguigni, dei vasi linfatici e del cuore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

vaṡale

Vocabolario on line

vasale vaṡale agg. [der. di vaso]. – In anatomia, che si riferisce ai vasi (sanguigni, linfatici, ecc.) o che risulta formato di vasi: pareti v., tonache v., ecc. In botanica, lo stesso che vascolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

carcinòṡi

Vocabolario on line

carcinosi carcinòṡi s. f. [dal gr. tardo καρκίνωσις, der. di καρκίνος «granchio; cancro2»]. – In medicina, forma diffusiva di cancro che si manifesta con numerose piccole metastasi generalizzate (c. [...] miliare), con l’accrescimento locale del tumore che forma una massa inglobante organi e tessuti circostanti (c. massiva), oppure con l’invasione dei vasi linfatici peribronchiali (c. endolinfatica polmonare). ... Leggi Tutto

ematochilùria

Vocabolario on line

ematochiluria ematochilùria s. f. [comp. di emato-, chilo-3 e -uria]. – Nel linguaggio medico, eliminazione di sangue e chilo con le urine, per rottura dei vasi linfatici profondi nell’uretere o in vescica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
LINFATICI, VASI
LINFATICI, VASI (lat. sc. lymphatica vasa; ted. Lymphgefässe) Primo DORELLO Antonio PENSA Canali cilindrici o moniliformi, a pareti trasparenti, anastomizzati frequentemente tra loro, forniti di valvole disposte a paia come nelle vene e...
LINFANGIOMA
LINFANGIOMA (dal lat. lympha "linfa" e dal gr. ἀγγεῖον "vaso") Antornio CESARIS-DEMEI Tumore benigno dei vasi linfatici (v. linfatico, sistema), costituito da cavità multiple intercomunicanti, piene di linfa e delimitate da pareti che nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali