linfaticolinfàtico agg. [der. di linfa; cfr. il lat. lymphatĭcus «idrofobo, furioso»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, della linfa, che si riferisce alla linfa: sistema l., il complesso degli elementi [...] costituisce i linfonodi i quali, ubicati in sedi anatomo-topografiche costanti, costituiscono le cosiddette stazioni l., ove confluiscono i vasilinfatici periferici (capillari l.) e da cui escono i collettori l. che, direttamente o attraverso altri ...
Leggi Tutto
linfangite
(o linfoangite; anche linfangioite o linfoangioite) s. f. [comp. di linf(o)- e angio-, col suff. -ite]. – 1. In medicina, infiammazione dei vasilinfatici, provocata da infezioni dei tessuti [...] o anche da invasione neoplastica (l. carcinomatosa). 2. In veterinaria, l. epizootica, malattia cronica, infettiva e contagiosa dei solipedi, caratterizzata da un processo purulento a carico dei vasilinfatici sottocutanei e dei linfonodi regionali. ...
Leggi Tutto
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento [...] v.; pittura v. (e pittore v.), figure vascolari. 2. a. In biologia, relativo alle formazioni cave denominate vasi (vasi sanguigni, linfatici, cribrosi, ecc.). In partic.: b. In anatomia, apparato v. (o apparato circolatorio), il sistema di canali ...
Leggi Tutto
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] liquidi organici (sangue nei v. sanguiferi; linfa nei v. linfatici; urina nei v. uriniferi, ecc.), o aria respiratoria (v trachea (vaso propriam. detto); in senso lato sono considerate vasi anche le tracheidi, dette v. chiusi per la presenza ...
Leggi Tutto
capillare
agg. e s. m. [dal lat. capillaris «dei capelli, per i capelli», der. di capillus «capello»]. – 1. a. agg. e s. m. Simile a capello, sottile come un capello: tubi c., di sottilissimo diametro [...] assol. capillari sost., in anatomia umana, canali o vasi di calibro ridottissimo; c. biliferi, i canalicoli biliari; c. linfatici, i vasi che formano le reti linfatiche iniziali; nell’uso, col termine capillari s’intendono più spesso i c. sanguiferi ...
Leggi Tutto
chilifero
chilìfero agg. [comp. di chilo2 e -fero]. – Propr., che contiene il chilo: in anatomia, vasi ch., vasilinfatici dell’intestino tenue, il cui contenuto è il chilo; cisterna ch. (v. cisterna). ...
Leggi Tutto
endotelio
endotèlio s. m. [comp. di endo- e (epi)telio]. – In anatomia, tessuto di origine mesodermica, formato da cellule appiattite, a contorni poligonali e accostate le une alle altre, che riveste [...] la superficie interna dei vasi sanguigni, dei vasilinfatici e del cuore. ...
Leggi Tutto
vasale
vaṡale agg. [der. di vaso]. – In anatomia, che si riferisce ai vasi (sanguigni, linfatici, ecc.) o che risulta formato di vasi: pareti v., tonache v., ecc. In botanica, lo stesso che vascolare. ...
Leggi Tutto
carcinosi
carcinòṡi s. f. [dal gr. tardo καρκίνωσις, der. di καρκίνος «granchio; cancro2»]. – In medicina, forma diffusiva di cancro che si manifesta con numerose piccole metastasi generalizzate (c. [...] miliare), con l’accrescimento locale del tumore che forma una massa inglobante organi e tessuti circostanti (c. massiva), oppure con l’invasione dei vasilinfatici peribronchiali (c. endolinfatica polmonare). ...
Leggi Tutto
ematochiluria
ematochilùria s. f. [comp. di emato-, chilo-3 e -uria]. – Nel linguaggio medico, eliminazione di sangue e chilo con le urine, per rottura dei vasilinfatici profondi nell’uretere o in vescica. ...
Leggi Tutto
LINFATICI, VASI (lat. sc. lymphatica vasa; ted. Lymphgefässe)
Primo DORELLO
Antonio PENSA
Canali cilindrici o moniliformi, a pareti trasparenti, anastomizzati frequentemente tra loro, forniti di valvole disposte a paia come nelle vene e...
LINFANGIOMA (dal lat. lympha "linfa" e dal gr. ἀγγεῖον "vaso")
Antornio CESARIS-DEMEI
Tumore benigno dei vasi linfatici (v. linfatico, sistema), costituito da cavità multiple intercomunicanti, piene di linfa e delimitate da pareti che nella...