• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Geografia [16]
Chimica [12]
Industria [11]
Fisica [10]
Geologia [8]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Medicina [5]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Chimica industriale [5]

vapóre

Vocabolario on line

vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] che comporta una breve permanenza in un ambiente reso molto caldo da vapore acqueo prodotto artificialmente o naturalmente da fenomeni geotermici. Il vapore acqueo è una delle sostanze più comunem. impiegate nei motori o macchine termiche ... Leggi Tutto

àcqueo

Vocabolario on line

acqueo àcqueo agg. [dal lat. aqueus]. – Di acqua, acquoso: vapore a.; in anatomia, umore a., liquido incolore che riempie le due camere dell’occhio. ... Leggi Tutto

umidità

Vocabolario on line

umidita umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa [...] : prodotti che temono l’umidità. Con sign. e usi più tecnici: a. Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno alta di vapore acqueo: rientriamo in casa, fuori c’è troppa u., o l’u. della notte può farci male; u. di un ambiente, e regolare ... Leggi Tutto

fumaròla

Vocabolario on line

fumarola fumaròla s. f. [voce napol., corrispondente a fumaiolo]. – In vulcanologia, manifestazione dell’attività vulcanica a carattere esalativo, consistente in emissioni più o meno continue di gas [...] , acido cloridrico, anidride solforosa e scarsi alogenuri metallici; f. alcaline o ammoniacali, costituite soprattutto da vapore acqueo con cloruro e carbonato ammonici, idrogeno solforato e anidride carbonica; f. fredde o solfidriche, a temperatura ... Leggi Tutto

rugiada

Vocabolario on line

rugiada s. f. [lat. *rosiata, der. di ros «rugiada»]. – 1. Precipitazione atmosferica costituita dalla condensazione del vapore acqueo atmosferico sui corpi al suolo, causata dal raffreddamento conseguente [...] religione, della fede. 2. In fisica, temperatura (o punto) di r., la temperatura alla quale deve essere raffreddata a pressione costante una miscela aeriforme contenente un vapore (aria, vapore acqueo, ecc.), perché abbia inizio la condensazione del ... Leggi Tutto

umido

Thesaurus (2018)

umido 1. MAPPA L’aggettivo UMIDO qualifica tutto ciò che è impregnato, o anche soltanto bagnato superficialmente, di acqua o di un’altra sostanza liquida (i panni sono ancora umidi; avere la fronte [...] 3. Quando viene usato con il valore di sostantivo, il termine umido indica l’umidità, ovvero la quantità di acqua o di vapore acqueo contenuta in un corpo, una sostanza, un ambiente (questo oggetto non va tenuto all’u., altrimenti si deteriora; l’u ... Leggi Tutto

saturare

Vocabolario on line

saturare v. tr. [dal lat. saturare «saziare», der. di satur «sazio»] (io sàturo, ecc.). – 1. a. ant. Saziare di cibo, satollare, e, nel rifl. saturarsi, saziarsi. b. estens. Riempire con uso eccessivo, [...] esso non si scioglie più e resta sul fondo del recipiente; s. l’aria di vapore acqueo, immettere in un certo volume d’aria vapore acqueo finché, mantenendo inalterata la temperatura, si formi acqua di condensazione; come intr. pron., diventare saturo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

igròmetro

Vocabolario on line

igrometro igròmetro s. m. [comp. di igro- e -metro]. – Denominazione di strumenti di vario tipo atti a misurare l’umidità, assoluta o relativa, di un gas o di un vapore, specialmente usati in meteorologia. [...] di una scatoletta metallica, misurata non appena sulla sua superficie (artificialmente raffreddata) cominci a condensarsi vapore acqueo; i. elettrico, basato sulla variazione della resistenza elettrica di particolari sostanze al variare dell’umidità ... Leggi Tutto

grotta

Vocabolario on line

grotta gròtta s. f. [lat. cry̆pta, che è dal gr. κρύπτη, der. di κρύπτω «nascondere, coprire»; v. cripta]. – 1. Cavità naturale a sviluppo prevalentemente orizzontale, formatasi in seguito all’azione [...] cure idroterapiche: g. umide, in cui l’ambiente è particolarmente ricco di vapore acqueo sprigionato da una sorgente termale, e g. secche, a temperatura elevata, senza vapore acqueo. 2. ant. a. Roccia, masso, rupe, o luogo dirupato e scosceso: questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] metano, idrogeno, azoto e vapore acqueo), alla condensazione del vapore acqueo, alla formazione dei primi oceani compatta, solida, della superficie terrestre, la massa che emerge dalle acque (o una parte soltanto di essa, sicché può usarsi anche al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
rugiada
Precipitazione atmosferica costituita dalla condensazione del vapore acqueo atmosferico sui corpi al suolo. Si forma per il raffreddamento conseguente alla radiazione termica notturna del suolo ed è caratteristica delle notti serene. Appare,...
igrometria
Misurazione del vapore acqueo contenuto in un aeriforme; di particolare importanza, in meteorologia, è la misurazione dell’umidità, assoluta o relativa, dell’aria. Gli strumenti adoperati a tal fine sono gli igrometri. Gli igrometri più precisi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali