• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Medicina [3]
Anatomia [2]
Anatomia comparata [1]
Zoologia [1]
Chirurgia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Botanica [1]

tricùspide

Vocabolario on line

tricuspide tricùspide agg. [dal lat. tricuspis -ĭdis, comp. di tri- «tre» e cuspis «punta»]. – Che termina con tre cuspidi o punte o vertici: freccia t.; l’arma t. di Nettuno, il tridente. In botanica [...] (anche tricuspidato), di organo che termina con tre punte, come i filamenti staminali di certe specie di aglio o le spighe del crespino. In anatomia, valvola t., valvola dell’orifizio atrio-ventricolare destro del cuore, costituita da tre lembi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

vàlvola

Vocabolario on line

valvola vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una [...] a fungo, v. a sfera, v. a saracinesca, v. a pistoni, ecc.; sono valvole a fungo anche le v. in testa e le v. laterali dei motori a combustione interna ; v. cardiache, la mitrale e la tricuspide che permettono il passaggio del sangue dall’atrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

tricuspidale

Vocabolario on line

tricuspidale agg. [der. di tricuspide]. – Che termina con tre cuspidi o ha elementi tricuspidi, detto spec. di strutture architettoniche di chiese gotiche, caratterizzate dalla presenza di tre frontoni [...] triangolari o cuspidi che coronano, a differenti altezze, le tre parti nelle quali la facciata è divisa verticalmente. In anatomia umana, valvola t., lo stesso che valvola tricuspide; in medicina, insufficienza, stenosi t., della valvola tricuspide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

valvulotomìa

Vocabolario on line

valvulotomia valvulotomìa (o valvolotomìa) s. f. [comp. del lat. scient. valvula, o rispettivam. di valvola (del cuore), e di -tomia]. – Intervento chirurgico, ormai abbandonato o eseguito molto raramente, [...] detto anche commissurotomia, consistente nella dilacerazione o nell’incisione di una valvola atrioventricolare del cuore (mitrale e tricuspide) gravemente alterata (di solito in caso di stenosi); in tempi recenti è stato sostituito dall’impianto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

Collabente

Neologismi (2023)

collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, [...] dei ruderi, e che per questo sono inutilizzabili. (Antonella Donati, Repubblica.it, 28 agosto 2013, Economia) • Valvola tricuspide con insufficienza lieve 1+/4 non derivabile pressione ventricolare destra. Assente versamento pericardico. Vena cava ... Leggi Tutto
Enciclopedia
tricuspide, valvola
tricuspide, valvola Valvola dell’orifizio atrioventricolare destro del cuore; è costituita da tre lembi o cuspidi: una anteriore (più estesa), una posteriore e una interna (più piccola); sugli orli delle cuspidi valvolari si inseriscono le...
cuore
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. Anatomia comparata Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali