Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante [...] cui il peso della cooperazione è superiore al 70%: Mela Valdi Non Dop, Mela Alto Adige Igp, Parmigiano Reggiano Dop, Rotaliano, Soave, Lambrusco, Sangiovese tra i vini. (Vincenzo Chierchia, Sole 24 Ore.com, 15 dicembre 2018, blog Grand Tour) • ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) [...] .; o da località: la valle d’Aosta; frequente la forma tronca, anche in grafia unita: la valdiSole, la Valsugana, la val Tiberina, la Valtellina (e con cambio di genere: il Valdarno). Enfatica l’espressione per monti e per valli o per valli e per ...
Leggi Tutto
madamina
(madamin, inv.) s. f. usato spec. al pl. Donna partecipante a manifestazioni di piazza favorevoli alla realizzazione della linea ferroviaria ad alta velocità (TAV) nella Valdi Susa in Piemonte. [...] proprio la pericolosa retorica della decrescita felice. (Giancarlo Mazzuca, Sole 24 Ore.com, 19 novembre 2018, Italia) • Il corteo 2019, p. 18, Primo piano) • [tit.] Quel che resta di una battaglia / Le madamine un anno dopo. (Repubblica, 27 ottobre ...
Leggi Tutto
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore [...] sul Centro Congressi di Praga con l’intento di bloccare l’assemblea annuale della Banca e del Fondo monetario. (Sole 24 Ore, 26 sabato e domenica. Sono le giornate di incognite e mobilitazioni sparse tra la Valdi Susa e la Torino olimpica. ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti [...] ; è tornato il caldo, il freddo; finalmente è tornato il sole; tornerà presto il bel tempo; Zefiro torna, e ’l bel : è tornato di casa, o di bottega, in via dei Serragli; il nostro vecchio colono era tornato di podere in Valdi Chiana; è tornato ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] se hai l’occasione di passare da queste p., vieni a trovarmi; se novella vera DiValdi Magra o di p. vicina Sai, , che volete girare il mondo, senza saper da che p. si levi il sole (Manzoni); mettersi da una p., in un canto, in un angolo; è sordo ...
Leggi Tutto
Sole, Val di Valle delle Alpi Retiche, nel Trentino, percorsa dal torrente Noce, affluente di destra dell’Adige, lunga 55 km. Si apre con direzione OSO-ENE dal Passo del Tonale (1883 m s.l.m.) fino al Ponte di Mostizzolo. Oltre questo punto...
Architetto (forse Cogolo, Val di Sole, Trento, 1624 circa - Würzburg 1701), operoso specialmente in Germania ove contribuì a diffondere il Barocco specialmente nella Franconia. Notevoli tra le sue opere: il Marquardsburg (iniziato nel 1687)...