uzbekoużbèko (anche usbèko, usbèco, użbèco; ant. o raro usbècco) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Uzbekistàn, ex-repubblica sovietica situata nell’Asia sud-occidentale: il territorio u.; le popolazioni [...] u., estese in parte anche al Turkmenistan e all’Afghanistan settentr.; i dialetti u., la lingua u. (o, come s. m., l’uzbeko), appartenenti al gruppo turco. Come sost., abitante o nativo della Repubblica dell’Uzbekistan. ...
Leggi Tutto
kazako
każako (o każaco) agg. e s. m. (f. -a) [dal turco-persiano (e turco-tataro) qazāq «nomade, vagabondo»; cfr. cosacco] (pl. m. -ki o -chi). – Relativo o appartenente alla popolazione turco
-mongola [...] (o Kazachstan), e dal dicembre del 1991 è una Repubblica indipendente: le risorse minerarie k.; lingua k., lingua appartenente al gruppo turco (come il kirghiso, l’uzbeko, il turkmeno). Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Kazakistan. ...
Leggi Tutto
kirghiso
kirghiṡo (o kirghiżo, non com. chirghiṡo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione di lingua turca dei Kirghisi (russo Kirgizy), stanziati nell’Asia centr. e suddivisi [...] k.; l’artigianato k.; lingua k., lingua appartenente al gruppo turco occidentale, molto vicina al kazako e all’uzbeko (e di cui esistono diverse varianti dialettali), caratterizzata da un sistema fonetico di particolare ricchezza e da una rigorosa ...
Leggi Tutto
Uomo politico uzbeko (Samarcanda 1938 - Tachkent 2016). Dopo una carriera nel settore della pianificazione economica, si schierò a sostegno di M. Gorbačëv e nel 1989 divenne primo segretario del Partito comunista in Uzbekistan. Alla dissoluzione...
Aripov, Abdulla Nigmatovich. – Uomo politico uzbeko (n. Tashkent 1961). Esponente del Partito liberaldemocratico, ha ricoperto la carica di vicepremier nel governo guidato da S.M. Mirziyoyev dal settembre al dicembre 2016, quando gli è subentrato...