urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio [...] sostanziale differenza dal sing.: esame delle u., serie di analisi che mirano a rilevare i caratteri fisici (colore, densità), chimici (presenza dei componenti suddetti) e microscopici (sedimento) delle urine; trovare nelle u. tracce di ossalati. ...
Leggi Tutto
urinosourinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre [...] e dal perineo tende ad estendersi verso l’addome e le cosce; infezione u., setticemia da germi che nell’urina trovano l’ambiente adatto al loro sviluppo; si presenta in occasione di processi infiammatorî delle vie urinarie complicati da ristagno ...
Leggi Tutto
urinario
urinàrio (non com. orinàrio) agg. [der. di urina]. – Dell’urina, relativo all’urina: sistema u., apparato u., vie u., il complesso dei condotti escretori dell’urina; disturbi u.; malattie, affezioni [...] u., quelle dell’apparato urinario; intossicazione u. (o urinosa), quella che ha origine da ritenzione o da riassorbimento di urina.TAV. ...
Leggi Tutto
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo [...] formata da una serie di 8-12 formazioni a struttura striata e sezione conica (piramidi di Malpighi) che convogliano l’urina nella cavità interna del rene (pelvi renale o bacinetto). Appartiene al linguaggio fam. l’espressione essere debole di reni ...
Leggi Tutto
urinocoltura
s. f. [comp. di urina e -coltura]. – In medicina, ricerca, isolamento, identificazione, valutazione quantitativa e determinazione della sensibilità agli antibiotici dei germi presenti nell’urina: [...] si esegue seminando su opportuni terreni di accrescimento campioni di urina, prelevati in modo da evitarne la contaminazione da parte di batterî presenti in uretra, sui genitali e sul perineo. ...
Leggi Tutto
ippurico
ippùrico agg. [comp. di ippo- e gr. οὖρον «urina»]. – Acido i.: composto organico, derivato benzoilico della glicina, che si rinviene nell’urina degli erbivori (in partic. dei cavalli); nell’organismo [...] umano si forma nel fegato quando debba essere eliminato l’acido benzoico ingerito come medicamento o formatosi come prodotto di ossidazione di sostanze proteiche ...
Leggi Tutto
alcaptonuria
alcaptonùria s. f. [comp. di alcaptone e -uria]. – Presenza dell’alcaptone nell’urina: è una rara anomalia del metabolismo, caratterizzata dall’eliminazione con l’urina di acido omogentisinico, [...] il quale si trasforma in un prodotto di ossidazione detto alcaptone, che conferisce un colore bruno nerastro alle urine già emesse ed esposte all’aria. ...
Leggi Tutto
preurina
s. f. [comp. di pre- e urina]. – In fisiologia, il filtrato glomerulare, cioè il prodotto del processo di filtrazione dei glomeruli renali, che differisce dall’urina in quanto non ha ancora [...] subìto il processo di riassorbimento selettivo proprio della porzione tubulare del nefrone ...
Leggi Tutto
chiluria
chilùria s. f. [comp. di chilo-3 e -uria]. – In medicina, il passaggio dei componenti del chilo nell’urina (detto anche galatturia), per abnorme comunicazione delle vie urinarie con i vasi linfatici: [...] l’urina assume aspetto lattiginoso o, se contiene sangue, roseo-lattiginoso. ...
Leggi Tutto
chinurenina
s. f. [dal ted. Kynurenin, comp. del gr. κύων κυνός «cane» e οὖρον «urina», perché trovata dapprima nell’urina dei cani]. – In biochimica, aminoacido, prodotto intermedio del metabolismo [...] del triptofano nei mammiferi ...
Leggi Tutto
urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale mezzo attraverso il quale l’organismo...
urologia Branca specialistica, che ha per oggetto lo studio e il trattamento delle malattie dell’apparato urinario. Le sue origini risalgono ai tempi più antichi. Il reperto di calcoli vescicali e di uova di Bilharzia nei reni di mummie dimostra...