uretereuretère s. m. [dal gr. οὐρητήρ -ῆρος, der. di οὐρέω «orinare»]. – Nell’anatomia dei vertebrati, condotto muscolo-membranoso, pari e simmetrico, accollato alla parete posteriore dell’addome e [...] del bacino, lungo nell’uomo dai 25 cm ai 30 cm, di calibro non uniforme, che unisce la pelvi renale con la vescica, alla quale convoglia l’urina ...
Leggi Tutto
ureterale
agg. [der. di uretere]. – Che si riferisce o ha rapporti con l’uretere: cateterismo u., anomalia u., inginocchiamento u., torsione ureterale. Meato u., l’orifizio di sbocco dell’uretere in [...] vescica; punti u., in semeiotica, le zone dove il dolore è avvertito più intenso, spontaneamente o alla pressione, nelle affezioni (per lo più calcolosi) degli ureteri ...
Leggi Tutto
ureterocistoneostomia
ureterocistoneostomìa s. f. [comp. di uretere, cisto-, neo- e -stomia]. – In chirurgia, intervento di ricostruzione dello sbocco dell’uretere in vescica, dopo resezione dell’ultima [...] porzione dell’uretere. ...
Leggi Tutto
ureteroenterostomia
ureteroenterostomìa s. f. [comp. di uretere, entero- e -stomia]. – In chirurgia, operazione praticata in caso di ostacolo al normale deflusso dell’urina (per es., per stenosi cicatriziali [...] o tumori dell’uretere e della vescica): consiste per lo più nell’abboccamento dell’uretere alla porzione bassa dell’intestino (sigma), per cui l’emissione dell’urina si compie per il retto (v. ureterosigmoidostomia). ...
Leggi Tutto
ureterotomia
ureterotomìa s. f. [comp. di uretere e -tomia]. – In chirurgia, incisione chirurgica della parete dell’uretere: trova indicazione nell’asportazione di calcoli o corpi estranei localizzati [...] nell’uretere, o come fase preparatoria alla ureterostomia. ...
Leggi Tutto
pneumoureteropielografia
pneumoureteropielografìa s. f. [comp. di pneumo-1, uretere e pielografia]. – In radiologia, esame della pelvi renale e dell’uretere corrispondente, attuato previa introduzione [...] di un mezzo di contrasto gassoso mediante un catetere ureterale ...
Leggi Tutto
nefroureterectomia
nefroureterectomìa s. f. [comp. di nefro-, uretere e ectomia]. – Asportazione chirurgica del rene e di un tratto di uretere. ...
Leggi Tutto
nefroureterolitiasi
nefroureterolitìaṡi s. f. [comp. di nefro-, uretere e litiasi]. – In medicina, calcolosi renale multipla con calcoli anche nell’uretere. ...
Leggi Tutto
neouretere
neouretère s. m. [comp. di neo- e uretere]. – La ricostruzione chirurgica totale o parziale dell’uretere, mediante plastica realizzata prelevando un’ansa d’intestino tenue o un lembo di vescica. ...
Leggi Tutto
uretere Nell’anatomia dei Vertebrati Amnioti (Rettili, Uccelli e Mammiferi), condotto che unisce la pelvi renale con la vescica o alla cloaca, alla quale convoglia l’urina.
Anatomia comparata
Gli u. sono i dotti escretori del metanefro. Si...
Dilatazione dell’uretere, secondaria a ostruzione incompleta dell’organo. È la prima conseguenza di una serie di cause (calcoli incuneati nell’organo o altri ostacoli al deflusso urinario) che possono provocare, in seguito, idronefrosi e idropionefrosi....