• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Diritto [2]
Arti visive [2]
Arredamento e design [2]
Religioni [2]
Comunicazione [1]
Diritto pubblico [1]
Mestieri e professioni [1]
Medicina [1]
Istruzione e formazione [1]
Matematica [1]

università

Thesaurus (2018)

UNIVERSITÀ 1. In senso proprio UNIVERSITÀ significa ‘totalità, universalità’ e all’inizio del Medioevo indicava l’insieme di tutte le persone appartenenti a una comunità (u. dei cittadini); l’uso del [...] titoli accademici e professionali a chi conclude positivamente i vari corsi (l’u. italiana, le grandi università europee; insegnare, studiare all’u.; le università statali e private di Milano, di Roma; andare, recarsi all’u.). Parole, espressioni ... Leggi Tutto

università

Vocabolario on line

universita università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il [...] ricerca) a chi conclude positivamente i varî corsi: l’u. italiana, le grandi u. europee, e l’u. di Bologna, u. statali e private di Milano, di Roma; andare, recarsi all’università. b. U. popolari, sorte per diffondere tra gli strati economico-sociali ... Leggi Tutto

Terza missione

Neologismi (2024)

Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] società civile e il tessuto imprenditoriale, al fine di promuovere la crescita culturale, economica e sociale. ◆ [tit.] L’università italiana si salva solo con la «terza missione». (Unità, 12 marzo 2007, p. 23, Orizzonti) • Roberto Nicolai, grecista ... Leggi Tutto

Identità alias

Neologismi (2022)

identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi [...] sempre maggiori richieste di adesione da parte degli istituti. (Marianna Grazi, Nazione.it, 22 dicembre 2021, Attualità) • L'università italiana va traghettata nel futuro e gli studenti sono pronti a farsene carico. E non si tratta (solo) di spendere ... Leggi Tutto

Translingue

Neologismi (2022)

translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere [...] . Quaderni di Linguaggi e Interdisciplinarità», 15 (2017), Edizioni Università di Macerata) • Il corso sarà suddiviso in due parti. La prima attraverserà la letteratura italiana dagli anni Novanta del Novecento a oggi, concentrandosi principalmente ... Leggi Tutto

supplementazione

Neologismi (2021)

supplementazione s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica [...] da acetilcoenzima A a piruvato. (Domenico Andreani e Nicola Locuratolo, nella voce Metabolismo in Universo del corpo, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2000) • La supplementazione dietetica con vitamina C è poco efficace come protezione nei ... Leggi Tutto

Attenzionare

Neologismi (2023)

attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista [...] attenziono l’arcivescovo [testo] No, non ditemi che è colpa dell’università. Almeno in questo caso no. Una volta un bambino che a scuola suffisso -are. Già attestato nel Dizionario della politica italiana (ed. Pisani, 1965) di Gino Pallotta. Questa ... Leggi Tutto

professóre

Vocabolario on line

professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. [...] : p. di scuola media, d’istituto tecnico, di liceo; p. d’università o universitario; p. all’Accademia di Belle Arti; p. di latino e , di computisteria, di stenodattilografia; p. di letteratura italiana, di filosofia teoretica, di anatomia, ecc. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

stùdio

Vocabolario on line

studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato [...] nucleare; una raccolta di studî e testi di letteratura italiana; come titolo di pubblicazioni e riviste scientifiche: Studî moderna (e ancor oggi in alcune denominazioni di tono elevato), università, intesa come scuola superiore: lo s. di Bologna, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

south working

Neologismi (2020)

south working (South Working, South working) l. s.le m. Lavoro da remoto per aziende fisicamente collocate nell'Italia del Nord, svolto da casa o in regime di smart working da persone che abitano nell'Italia [...] studiare lo smart working negli anni ’90 quando fondò la Società Italiana Telelavoro (Sit). Una strada dalla quale non si tornerà più distanza (oltre il 10 per cento degli iscritti alle università di Milano provengono dal sud). Questo vuol dire che ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
L'università italiana e il pamphlet di Croce
L’università italiana e il pamphlet di Croce Alessandro Savorelli Dieci anni di battaglie sull’università Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce scrisse a Gentile due lettere a commento...
università
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. Le u. degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali