• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Medicina [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Anatomia [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Botanica [3]
Geografia [3]
Lingua [3]
Comunicazione [3]

nazionale

Vocabolario on line

nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di [...] ., amore, orgoglio della propria nazione concepita sia come unità politica, sia come unità etnica; economia n., l’insieme di tutte le nazionale A (detta anche assol. la nazionale), squadra composta dai migliori giocatori di cittadinanza italiana ... Leggi Tutto

Welfare aziendale

Neologismi (2025)

welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta [...] , negli Stati Uniti o in Gran Bretagna: una forma di paternalismo istituzionale, «un welfare aziendale all'italiana». (Alberto Papuzzi per esemplificare cosa significa la disdetta del contratto nazionale decisa da Federmeccanica: il sindacato non è ... Leggi Tutto

colóre

Vocabolario on line

colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] a colori): il contrario è di c. unito (ma più com. di tinta unita, o a tinta unita), o tutto d’un c.; fotografia a nobile famiglia, ecc.: i c. nazionali, quelli della bandiera nazionale; i tre c., della bandiera italiana; i c. di Francia, della ... Leggi Tutto

nazione

Thesaurus (2018)

nazione 1. MAPPA Il termine NAZIONE indica propriamente un insieme di persone che hanno in comune l’origine, la lingua, la storia, la cultura e le tradizioni, e che hanno coscienza della loro unità, [...] ’unificazione politica (la n. italiana, francese, spagnola, tedesca; la lotta per l’indipendenza della n. polacca). 2. MAPPA Più spesso, tuttavia, per nazione si intende un’unità politica e giuridica realizzata in uno Stato nazionale (la bandiera, i ... Leggi Tutto

nazióne

Vocabolario on line

nazione nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole [...] coscienza, anche indipendentemente dalla realizzazione in unità politica: la n. italiana, francese; i costumi, le tradizioni di una nazione. b. Più spesso, l’unità politica realizzata in uno stato nazionale (in questa accezione, come nella seguente ... Leggi Tutto

legióne

Vocabolario on line

legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, [...] 1906; nel periodo fascista, unità della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, corrispondente al reggimento dell’ di uomini uniti in un’azione comune o in una comune distinzione: L. italica, società politica segreta italiana, fondata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] (e analogam., carrozzeria di l. slanciata, di l. italiana, ecc.). Da qui si è svolto nel linguaggio della operazioni in moneta nazionale da essa eseguite generale, in l. teorica, e sim. 9. Antica unità di misura di lunghezza pari a circa 1/144 di piede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

u, U

Vocabolario on line

u, U s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] La u così articolata è detta u italiana o u toscana, in contrapp. alla i; è vocale ignota all’italiano nazionale, ma è comune nei dialetti lombardi, simbolo del quark up; in metrologia, è simbolo dell’unità di massa atomica (v. u.m.a.), pari alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

fàscio

Vocabolario on line

fascio fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, [...] una retta o paralleli a un piano dato. 3. Antica unità di misura di peso usata a Milano prima dell’adozione del italiana determinatasi dopo la disfatta di Caporetto); o altre organizzazioni di vario genere (come il Fascio di educazione nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

indecisionismo

Neologismi (2022)

indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non [...] di andare a un'ennesima proroga. (Antonio Bassolino, Unità, 7 agosto 1984, Prima pagina) • Il fedele dell'irrisolvibilità dei problemi italiani e dunque il massimo del dell'indecisionismo di una comunità nazionale che ripudia a grande maggioranza la ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
IMBRIANI, Matteo Renato
IMBRIANI, Matteo Renato Giovanni Brancaccio Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui filosofia era profondo conoscitore e seguace,...
Pinto, Michelangelo
Patriota, letterato e diplomatico (Roma 1818 - Milano 1910). Di spiriti liberali e contrario a Pio IX, fra il 1847 e il 1849 fondò e diresse a Roma, successivamente, l'Italico, l'Epoca e l'umoristico Don Pirlone. Poi si rifugiò a Torino, e dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali