unitaunità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] hardware che fanno parte di un sistema dielaborazione, per compiere una determinata operazione o serie di operazioni. In partic.: u. centrale di processo o dielaborazione (ingl. central processing unit, o CPU), l’unità principale del calcolatore ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] a seconda dell’impiego specifico cui è destinata; m. di transito, piccola e veloce unitàdi supporto per il trasferimento di informazioni tra la memoria principale e l’unità centrale dielaborazione; m. tampone, v. buffer; m. virtuale, locuz. con la ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] due) della probabilità del segnale. I. al secondo, unitàdi misura della potenza di calcolo di un computer, corrispondente all’elaborazionedi una informazione (dato o istruzione di programma) al secondo, correntemente indicata con il suo simbolo ...
Leggi Tutto
bus2 ‹bḁs› s. ingl. [per traslato, dalla voce prec.] (pl. buses ‹bḁ′si∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, l’insieme delle linee di collegamento tra le diverse unità funzionali di un sistema [...] dielaborazione elettronica, attraverso le quali avviene il trasferimento delle informazioni. Negli elaboratori si hanno generalmente due differenti bus per le informazioni tra l’unità centrale di processo, la memoria e le unità periferiche di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] di essi, sia le connessioni reciproche per cui è lecito riconoscere in essi un’unitàdidi documentazioni assai estese (provenienti da archivî come quelli parrocchiali o notarili, o quelli dell’amministrazione militare o giudiziaria) e l’elaborazione ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni [...] di Carlo Vanzina. Il primo progetto, tuttora in fase dielaborazione, dovrebbe segnare il ritorno sul set di Michelangelo Antonioni: si tratta di , Unità, 28 gennaio 1997, Unità2, p. 4) • È una faccenda di cinismo, alla fine: tentare di trasformare ...
Leggi Tutto
on-line
‹òn làin›(o on line, online) locuz. avv. ingl. (propr. «in linea»), usata in ital. come agg. e avv. – 1. Nella tecnica, espressione usata per caratterizzare operazioni che possono essere effettuate [...] , oppure, in contrapp. a off-line, un’unitàdielaborazione direttamente sottoposta al controllo dell’unità centrale o, anche, un’unitàdielaborazione direttamente connessa al sistema di acquisizione dei dati da analizzare (in quest’ultimo senso ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto [...] unitàdielaborazione che avviene con trasferimento simultaneo delle singole unità elementari (per es., i bit di un carattere): è contrapp. a seriale; con altro sign., elaborazione in p., modo di operare di un sistema di calcolo elettronico dotato di ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto [...] genere dielaborazionedi immagini (v. oltre, b), e, per ulteriore estensione, dagli strumenti di osservazione a quelli didi esprimere la risoluzione mediante il numero di punti che il dispositivo è in grado di rendere a unitàdi lunghezza, che di ...
Leggi Tutto
connessionismo
s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso [...] un insieme diunità elementari (organizzate a loro volta in unità più complesse e ordinate gerarchicamente a varî livelli) collegate tra loro da un grande numero di connessioni, le quali sono implicate simultaneamente nei processi dielaborazione e ...
Leggi Tutto
processóre Qualunque unità di elaborazione (e in partic. l'unità centrale) di un elaboratore e talvolta, soprattutto negli elaboratori di processo, l'elaboratore stesso; è a volte usato come sinon. di microprocessore.
unita centrale di elaborazione
unità centrale di elaborazione (in sigla uce) unità di un elaboratore elettronico che ha la funzione di elaborare le informazioni ricevute in ingresso. Per i suoi componenti si veda → elaboratore elettronico,...