unioneunióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o [...] e letteraria, ecc.); come denominazione di stati formati dall’unione di paesi più o meno autonomi: U. Indiana, U. delle Repubbliche Socialiste Sovietiche o URSS, Stati dell’Unione, denominazione degli stati del nord durante la guerra di secessione ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di UnioneIndiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà [...] raggiunto le coste dell’India, è corrente nell’uso com., mentre nel linguaggio più proprio e scientifico è in genere sostituita da Indiani d’America o Amerindî. b. Locuzioni fig.: camminare, disporsi in fila i., uno dietro l’altro; fare l’i., fare lo ...
Leggi Tutto
pangiabi
agg. e s. m. [adattam. dell’indostano panjābī]. – Lingua p., o assol. il p., lingua indiana moderna del gruppo centrale, parlata nel Pangiàb (ingl. Punjab, indost. Panjāb), stato federato dell’Unione [...] Indiana settentr., da circa sedici milioni di persone, caratterizzata dalla presenza di tre toni musicali che spesso sono l’unico elemento che distingue parole altrimenti uguali. ◆ È usata anche, spec. come agg., la forma pangiàbico, e si hanno ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa [...] bengalese»), stato dell’Asia merid., affacciato sull’Oceano Indiano e quasi interamente circondato dal territorio dell’UnioneIndiana; la popolazione è costituita da Bengalesi, anche detti bangladesi (v. bangladese) o bengalini (v. bengalino), in ...
Leggi Tutto
hindi
〈ì-〉 agg. e s. m. [dal pers. hindī «indiano»; in hindi agg. e s. f.]. – Nome di una vasta famiglia di dialetti neoindiani, che occupa all’ingrosso il centro della pianura indogangetica, nell’Unione [...] Indiana, di cui una varietà standardizzata è stata dichiarata lingua ufficiale; in senso stretto, indica una varietà del gruppo occidentale. Le parlate hindi sono caratterizzate da una struttura grammaticale assai semplificata, e al contrario da una ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) [...] • La Reserve Bank of India, la banca centrale indiana, ha pubblicato un report annuale di commento del mercato linea con gli obiettivi degli Accordi di Parigi del 2015 e dell'Unione europea per diventare la prima economia del mondo a impatto zero, il ...
Leggi Tutto
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace [...] , p. 47, Spettacoli) • Per Kshama [Bindi, indiana] la sologamia significa dedicare la vita all'amore proprio. Accettandosi Ci si unisce dunque in matrimonio alla propria persona, l’unione viene celebrata con una vera cerimonia e il tutto è ...
Leggi Tutto
madurella
madurèlla s. f. [lat. scient. Madurella, der. del nome della città di Madura, ora Madurai, nell’estrema parte merid. dell’UnioneIndiana, col suff. -ella]. – Genere di funghi ifomiceti dermatofiti, [...] con micelio filamentoso, bruno e settato, cui appartengono una decina di specie parassite dell’uomo, nel quale provocano la maduromicosi ...
Leggi Tutto
patchouli
‹patšulì› s. m., fr. [dall’ingl. patchouli ‹pä′čuli›, adattam. di una voce indigena della provincia di Madras, attualmente Tamil Nadu, stato dell’UnioneIndiana]. – Pianta della famiglia labiate [...] (Pogostemon patchouly), originaria della regione indomalese, da cui si ricava un’essenza (olio essenziale di p.), utilizzata in profumeria, di colore dal verde al bruno, di odore penetrante e persistente, ...
Leggi Tutto
gujarati
gujarātī ‹ġuǧaràatii› agg. e s. f., sanscr. – Lingua aria parlata attualmente nel Gujarat, stato federale dell’UnioneIndiana, da circa 20 milioni di persone, e usata, come lingua comune, anche [...] dai Parsi dell’India e dagli Indiani dell’Africa orientale e meridionale. ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, 11, p. 15) una repubblica federativa, indipendente...
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. ha superato il miliardo di individui e...