• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Letteratura [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Zoologia [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Medicina [2]
Matematica [2]
Fisica [2]

circo

Thesaurus (2018)

circo 1.  MAPPA Nell’antica Roma, il CIRCO era l’edificio al cui interno, nell’arena, si svolgevano le corse dei carri, le lotte dei gladiatori e altri spettacoli a cui assisteva il popolo, seduto [...] circo mediatico Citazione Mi tengo a quest’albero mutilato Abbandonato in questa dolina Che ha il languore Di un circo Prima o dopo lo spettacolo E guardo Il passaggio quieto Delle nuvole sulla luna. Giuseppe Ungaretti, L’allegria Vedi anche Stadio ... Leggi Tutto

fatale

Vocabolario on line

fatale agg. [dal lat. fatalis, der. di fatum «fato, destino»]. – 1. a. Voluto dal fato: avvenimento f.; per f. necessità; Non impedir lo suo f. andare (Dante); quindi inevitabile, ineluttabile: era f. [...] dal fato, a cui il fato ha riservato un grande avvenire: i colli f. di Roma; Mio fiume anche tu, Tevere f. (Ungaretti). c. Del fato, della morte: empio destin fatale, Uccidi omai questa odïosa vita (T. Tasso); Forse perché della fatal quïete Tu sei ... Leggi Tutto

nuvolame

Vocabolario on line

nuvolame s. m. [der. di nuvola], letter. – Ammasso di nuvole, nuvolaglia: vediamo dietro il massiccio degli Alburni arrotolarsi un n. berniniano (Ungaretti). ... Leggi Tutto

rivérgola

Vocabolario on line

rivergola rivérgola s. f. [voce còrsa, rivérgula o rivèrgula, affine all’ital. ribeba]. – Nome còrso dello scacciapensieri: Dentro i monti còrsi, a Vivario, Uomini intorno al caldo a veglia ... Ors’Antone [...] che canta ascoltano, Accompagnato dal sussurro della rivergola Vibrante di tra i denti del ragazzo Ghiuvanni (Ungaretti). ... Leggi Tutto

bronżato

Vocabolario on line

bronzato bronżato agg. [der. di bronzo]. – 1. non com. Abbronzato, o che ha l’aspetto o il colore del bronzo: Addossato a un tumulo Di fieno b. (Ungaretti). Si usa anche, talora, per definire il mantello [...] equino sauro o baio che presenti riflessi bronzei. 2. Denominazione (anche come s. m.) di alcune razze di tacchini, così detti per i riflessi bronzei del piumaggio ... Leggi Tutto

nulla

Vocabolario on line

nulla pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi [...] la culla Immoto siede, e su la tomba, il nulla (Leopardi); Tra un fiore colto e l’altro donato L’inesprimibile nulla (Ungaretti); un n., una piccolissima quantità: te lo vendo per un nulla (più com. un nonnulla). Nel linguaggio filos., il n. (raro il ... Leggi Tutto

brumista

Vocabolario on line

brumista s. m. [der. di brum] (pl. -i), lomb. – Vetturino di piazza: Guardo le teste dei brumisti Nel mezzo sonno tentennare (Ungaretti). ... Leggi Tutto

titubare

Vocabolario on line

titubare v. intr. [dal lat. titubare, voce di formazione espressiva] (io tìtubo, ecc.; aus. avere). – 1. poet. Vacillare, oscillare: come annosa e valida Quercia, che sia ne l’alpi esposta a Borea, S’or [...] a sostituirsi, spec. nel presente indic. e cong., con le perifrasi essere, mostrarsi titubante. ◆ Part. pres. titubante, molto frequente con valore di agg.: lo vidi un po’ titubante; Titubante ombra dei fili tranviari Sull’umido asfalto (Ungaretti). ... Leggi Tutto

naccherare

Vocabolario on line

naccherare (o naccarare) v. intr. e tr. [der. di nacchera] (io nàcchero, o nàccaro, ecc.), ant. e letter. non com. – 1. intr. (aus. avere) Suonare le nacchere, cioè i timpani (o anche, più raram., le [...] castagnette); estens., con uso sostantivato, ticchettio: mi distrae un naccherare avanzante, ... i ragazzini dalla scuola con i loro zoccoli (Ungaretti). 2. tr., fig. Canzonare, prendere in giro. ... Leggi Tutto

òsso

Vocabolario on line

osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto [...] una spedizione rischiosa, lasciò l’ossa sur una strada (Manzoni); Ho tirato su Le mie quattr’ossa E me ne sono andato (Ungaretti); oppure i resti mortali (in questo senso, anche letter. e poet.): finalmente le sue o. riposano in pace; desidero che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Ungarétti, Giuseppe
Carlo Maria Ossola Poeta italiano, nasce ad Alessandria d'Egitto, l'8 febbraio 1888, da genitori lucchesi, colà emigrati, perché il padre Antonio lavorava come sterratore al canale di Suez. Frequenta l'École Suisse Jacot e si forma sui classici...
Allegria di naufragi
Raccolta di liriche (1919) di G. Ungaretti, con cui si affermò, in Italia, il gusto della "poesia pura". Fu ripubblicata nel 1931, con ampie revisioni e col titolo, definitivo, di L'Allegria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali