• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Religioni [1]
Geografia [1]
Trasporti [1]
Chimica [1]
Lingua [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]
Botanica [1]
Anatomia [1]

echiano

Neologismi (2008)

echiano s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza [...] nell’incoscienza, stricto sensu), probabilmente per l’emozione d’aver scoperto fra i libri del nonno un preziosissimo 8 maggio 2006, p. 23, Cultura). Derivato dal nome proprio (Umberto) Eco con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella ... Leggi Tutto

Esternalizzazione delle frontiere

Neologismi (2023)

esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, [...] 4: Stop tortura e trattamenti disumani alle frontiere d’Europa» a norma del regolamento (UE) 2019/788 nella Repubblica del 20 novembre 2015, p. 14, Commenti (Umberto Santino). Da rinviare all’inglese border externalisation, che sintetizza la ... Leggi Tutto

Discussant

Neologismi (2023)

discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. [...] [Tito] Boeri nel ruolo di critico (discussant), si dice perfettamente d'accordo sulla prima parte della relazione di [Riccardo] Faini e [André di MF, che ha visto come discussant Umberto Masucci, Presidente International Propeller Club; Ennio Forte ... Leggi Tutto

Benaltrismo

Neologismi (2024)

benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, [...] allora quegli altri due rigori non dati a quell'altra squadra?". (Umberto Folena, Avvenire.it, 7 aprile 2019, Parolacce e paroline) • né a destra. O, peggio, come esercizio di piccoli poteri d'interdizione. C'è dell'altro. È una cultura forte e ... Leggi Tutto

Forcolandia

Neologismi (2008)

forcolandia s. f. (spreg.) Il Paese delle forche; espressione usata da Umberto Bossi nei confronti dell’Unione europea, in merito alle scelte prospettate per il mandato di cattura comunitario. ◆ Non [...] Unione dove un ministro abbia definito l’Europa «forcolandia». (Massimo D’Alema, Messaggero, 28 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina) di oltre quattro anni fa con il celebre «forcolandia» di Umberto Bossi. (Gianluca Roselli, Libero, 2 giugno 2005, p. ... Leggi Tutto

botanica

Thesaurus (2018)

botanica 1. MAPPA La BOTANICA è il ramo della biologia che studia gli organismi vegetali (cattedra di b.; insegnare, studiare la b.; dare l’esame di b.; testo di b.). La scienza si articola in tre [...] o dalla collina o dal giardino proveniva un forte odore di lavanda e d’altre erbe che non conosco (timo? basilico? non credo di essere mai casa testicoli di cane – forse erano tulipani d’Olanda). Umberto Eco, La misteriosa fiamma della regina Loana ... Leggi Tutto

igiene

Thesaurus (2018)

igiene 1. MAPPA L’IGIENE è l’insieme delle norme di pulizia personale o degli ambienti considerate essenziali per la conservazione della salute e per la convivenza civile (l’i. del corpo, della bocca; [...] ambientale igiene intima igiene mentale igiene personale ufficio d’igiene Citazione Riparate l’una dall’altra mediante ampie la loro igiene, quando la regola ne fissava il giorno. Umberto Eco, Il nome della rosa Vedi anche Benessere, Cura, Lavare ... Leggi Tutto

matematica

Thesaurus (2018)

matematica 1. MAPPA La MATEMATICA nasce come scienza dei numeri (aritmetica) e delle misure (geometria), i cui primi sviluppi, presso le civiltà antiche, sono in relazione con la ricerca di soluzioni [...] a utilizzare metodi rigorosi, ampliando il suo campo d’indagine ed estendendo i settori ai quali fornire aiuto o perché la matematica è stata inventata prima delle altre scienze. Umberto Eco, Il nome della rosa Vedi anche Analisi, Architettura, ... Leggi Tutto

specchio

Thesaurus (2018)

specchio 1. MAPPA Uno SPECCHIO è una lastra di vetro metallizzata nella parte posteriore, che riflette l’immagine di persone o cose poste di fronte; è usato per guardarsi, per truccarsi, per pettinarsi, [...] eccezionalmente pulito (la sua casa è uno s.), 3. oppure a una distesa d’acqua calma, piatta, non increspata (il mare era uno s.). 4. In labirinto degli specchi scrittura a specchio specchio d’acqua specchio deformante specchio retrovisore tenere come ... Leggi Tutto

public history

Neologismi (2022)

public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi [...] si divertano a uscire dai più temibili panni accademici: si fanno forti d’un paio di viatici, la formula «public history» e una citazione volta inventata a tavolino dalla “vecchia” Lega Nord di Umberto Bossi) o del tentativo di spacciare per “buone” ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Umberto D.
Umberto D. Flavio Santi (Italia 1951, 1952, bianco e nero, 89m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Vittorio De Sica/Giuseppe Amato/Rizzoli; sceneggiatura: Cesare Zavattini; fotografia: G.R. Aldo; montaggio: Eraldo da Roma; scenografia:...
D'AMELIO, Luigi
D'AMELIO, Luigi Umberto D'Aquino Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. Richiamato alle armi per partecipare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali