• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Arti visive [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [3]
Medicina [3]
Biologia [2]
Fisica [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica [2]
Chimica industriale [2]
Antropologia fisica [1]

ultrafiltrazióne

Vocabolario on line

ultrafiltrazione ultrafiltrazióne s. f. [comp. di ultra- e filtrazione]. – Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, delle [...] e liquido interstiziale; di particolare importanza è l’u. glomerulare, a livello dei glomeruli renali; l’ultrafiltrazione artificiale del sangue viene realizzata con apparecchi speciali in emodialisi (rene artificiale). L’introduzione delle membrane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

membrana

Vocabolario on line

membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza [...] dei gas, nelle quali sono per lo più impiegate le m. sintetiche e, in partic., le m. microporose (dette anche ultrafiltri), costituite da un gran numero di piccoli canalicoli che attraversano tutto lo spessore, e le m. non porose compatte, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

submicroscòpico

Vocabolario on line

submicroscopico submicroscòpico agg. [comp. di sub- e microscopico] (pl. m. -ci). – Che ha dimensione inferiore a quella rilevabile con il microscopio ottico (mediamente 200 nanometri): corpi s.; virus [...] , o anche ultrastrutture), che si possono studiare con il microscopio a luce polarizzata, con l’ultramicroscopio, con il microscopio elettronico, o indirettamente con altri mezzi, quali l’ultracentrifugazione, l’ultrafiltrazione, ecc. ... Leggi Tutto

speciazióne

Vocabolario on line

speciazione speciazióne s. f. [der. di specie]. – 1. In biologia, processo di formazione di nuove specie, a partire da una di origine, attraverso l’insorgere di meccanismi di isolamento riproduttivo, [...] , ecc.), eseguita con numerosi metodi strumentali (scambio ionico, cromatografia di adsorbimento su resine, dialisi, ultrafiltrazione, voltammetria di dissoluzione anodica, ecc.); dalla speciazione quindi dipendono la tossicità e, più in generale ... Leggi Tutto

separazióne

Vocabolario on line

separazione separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello [...] con cui i componenti attraversano una membrana, come accade nel caso della dialisi, osmosi inversa, ultrafiltrazione, ecc.); in talune separazioni chimico-fisiche (elettrodialisi, elettroforesi) si utilizzano anche gli effetti separativi dovuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE

nanofiltrazione

Neologismi (2008)

nanofiltrazione s. f. Filtrazione di residui piccolissimi, impercettibili, di grandezza nanometrica. ◆ le nuove tecnologie enologiche basano la loro efficacia soprattutto su alcuni principi della fisica [...] del vino. Figli di queste tecnologie sono macchine e procedimenti ormai noti: concentratori, osmosi inversa, elettrodialisi, ultrafiltrazione-nanofiltrazione. Le procedure attuali si limitano a concentrare o a stabilizzare il vino, ad eliminare o ad ... Leggi Tutto

ultra-

Vocabolario on line

ultra- [dal lat. ultra «oltre»]. – 1. Primo elemento di parole composte formate modernamente (pochissime quelle esistenti già nel lat. tardo), che significa «oltre, al di là, più che»: ultraterreno, [...] ) o nella terminologia scientifica, che indica qualità o quantità superiore al normale; il secondo elemento può essere un aggettivo: ultramoderno, ultrasensibile, ultraterreno; o un sostantivo: ultranazionalista, ultrafiltrazione, ultrasuono, ecc. ... Leggi Tutto

ultrafiltrare

Vocabolario on line

ultrafiltrare v. tr. [comp. di ultra- e filtrare]. – Passare un liquido attraverso un ultrafiltro (v. ultrafiltrazione.). ... Leggi Tutto

ultrafiltro

Vocabolario on line

ultrafiltro s. m. [comp. di ultra- e filtro1]. – La membrana filtrante con cui si opera l’ultrafiltrazione di una sostanza colloidale, costituita da una membrana di collodio, o di altro materiale poroso, [...] deposta su porcellana porosa o su placche finemente forate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

microfiltrazióne

Vocabolario on line

microfiltrazione microfiltrazióne s. f. [comp. di micro- e filtrazione]. – In tecnologia, operazione di separazione (che si colloca tra la filtrazione tradizionale e la ultrafiltrazione) basata sull’impiego [...] di membrane porose capaci di trattenere tutte le particelle contenute in un liquido aventi dimensioni maggiori di un valore limite compreso, a seconda del tipo di membrana, tra 0,1 e 10 micrometri; trova ... Leggi Tutto
Enciclopedia
ultrafiltrazione
ultrafiltrazione In tecnologia, operazione di separazione di specie in fase liquida basata sull’impiego di membrane asimmetriche microporose (➔ membrana) costituite da polimeri sintetici (spesso di tipo poliammidico o polisolfonico). Le dimensioni...
ULTRAFILTRAZIONE
ULTRAFILTRAZIONE v. osmosi inversa e ultrafiltrazione, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali