• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biologia [4]
Fisica [2]
Arti visive [1]
Geologia [1]
Medicina [1]
Architettura e urbanistica [1]

ultracentrifugazióne

Vocabolario on line

ultracentrifugazione ultracentrifugazióne s. f. [der. di ultracentrifugare]. – Operazione consistene nel sottoporre campioni di diversa natura a campi centrifughi molto elevati, utilizzando appositi [...] apparecchi detti ultracentrifughe, per separarne i varî componenti sulla base di una differente densità o peso molecolare. In biochimica e biologia, è utilizzata sia per la determinazione del peso molecolare delle macromolecole biologiche, sia per l’ ... Leggi Tutto

sedimentazióne

Vocabolario on line

sedimentazione sedimentazióne s. f. [der. di sedimentare]. – 1. Processo in base al quale particelle materiali si muovono in seno a un fluido sotto l’azione di una forza (gravitazionale, centrifuga, [...] in unità svedberg) in cui una macromolecola (generalm. una proteina) in pseudosoluzione acquosa, sottoposta a ultracentrifugazione, sedimenterebbe in condizioni standard (temperatura di 20 °C) in un campo gravitazionale unitario: dipende dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

submicroscòpico

Vocabolario on line

submicroscopico submicroscòpico agg. [comp. di sub- e microscopico] (pl. m. -ci). – Che ha dimensione inferiore a quella rilevabile con il microscopio ottico (mediamente 200 nanometri): corpi s.; virus [...] , o anche ultrastrutture), che si possono studiare con il microscopio a luce polarizzata, con l’ultramicroscopio, con il microscopio elettronico, o indirettamente con altri mezzi, quali l’ultracentrifugazione, l’ultrafiltrazione, ecc. ... Leggi Tutto

svedberg

Vocabolario on line

svedberg 〈svéedbär’〉 s. m. [dal nome del biochimico sved. Th. Svedberg (1884-1971)]. – In biochimica, unità pratica di misura (detta anche unità Svedberg) della costante di sedimentazione (v. sedimentazione, [...] n. 4) di una macromolecola sottoposta ad ultracentrifugazione (simbolo: S), equivalente a 10−13 secondi. Il suo uso presenta il vantaggio di poter esprimere la costante di sedimentazione, per le sostanze di maggiore interesse biologico, con numeri ... Leggi Tutto

Schlieren

Vocabolario on line

Schlieren 〈šlìirën〉 s. f. pl., ted. (propr. «scie, striature»), usato in ital. al masch. sing. – Termine col quale si indicano le figure luminose, a carattere di scia e striate, che si formano in seno [...] di Schlieren possono essere considerati la rifrazione atmosferica e i miraggi). Altri usi delle tecniche Schlieren si hanno in biologia, nelle analisi con ultracentrifugazione e nel riconoscimento di macromolecole nelle analisi elettroforetiche. ... Leggi Tutto

flottazióne

Vocabolario on line

flottazione flottazióne s. f. [dal fr. flottation (e, nel sign. 2, flottaison), der. di flotter: v. flottare]. – 1. non com. Ondeggiamento, galleggiamento. 2. Riferito a legname, sinon. ant. di fluitazione. [...] si separano per flottazione, le proteine a scarso o nullo contenuto lipidico per sedimentazione (frazionamento all’ultracentrifuga, o frazionam. ultracentrifugale). 4. Nella tecnica, processo di arricchimento dei minerali, applicato anche per il ... Leggi Tutto
Enciclopedia
ultracentrifugazione
ultracentrifugazione Operazione consistente nel sottoporre campioni di diversa natura a campi centrifughi molto elevati per separarne i vari componenti sulla base di una differente densità o peso molecolare. L’apparecchiatura utilizzata è l’ultracentrifuga,...
supercentrifuga, supercentrifugazione
supercentrifuga, supercentrifugazione supercentrìfuga, supercentrifugazióne [Comp. di super- e centrifuga o centrifugazione] [CHF] [FML] Sinon. di ultracentrifuga e ultracentrifugazione, relativ. all'uso di centrifughe ad altissima frequenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali