• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Religioni [2]
Biologia [1]
Diritto [1]
Medicina [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]

grande

Thesaurus (2018)

grande 1. Si dice GRANDE tutto ciò che supera la misura ordinaria, in senso proprio o figurato. 2. MAPPA Riferito a cosa, l’aggettivo grande può descriverne le dimensioni, e significare dunque, a seconda [...] ’uomo grande fratello grande guerra grande rientro grande schermo grandi magazzini grandi manovre in grande in grande stile Citazione Il mondo era grande, e ora Colle si era agganciato a qualcosa che non conosceva. Ugo Riccarelli, Il dolore perfetto ... Leggi Tutto

stòria

Vocabolario on line

stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] pronunciata da Ugo Foscolo nell’orazione inaugurale del corso di letteratura a Pavia (1809). c. In senso lato, il termine, accompagnato è anche titolo della grande opera di erudizione enciclopedica di Plinio il Vecchio. 2. Il susseguirsi dei fatti e ... Leggi Tutto

potere 2

Thesaurus (2018)

potere 2 POTERE (2) 1. MAPPA Il verbo POTERE (2) significa in generale avere la possibilità, la capacità, la libertà, oppure i mezzi per fare qualcosa (qui ognuno può entrare e uscire come vuole; è [...] dire avere una grande influenza o autorità (è gente che può molto; spesso, può più il segretario che il direttore). Parole, il potere di troncare i suoi mali perché poi trascurasse il tuo dono strascinandosi scioperato tra il pianto e le colpe? Ugo ... Leggi Tutto

Costosità

Neologismi (2023)

costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] di ogni forma di civile convivenza. Un po’ come il padre Ugo Tognazzi nel film “I mostri”. (Pierfranco Pellizzetti, Fatto del Professore Sig. Giuseppe Zanoja, in Discorsi letti nella grande aula del Palazzo Reale delle Scienze e delle Arti in ... Leggi Tutto

immagine

Thesaurus (2018)

immagine 1. MAPPA L’IMMAGINE è la forma esteriore di un oggetto, che viene percepita attraverso il senso della vista o si riflette, così com’è o con qualche alterazione, in uno specchio o nell’acqua, [...] marmo, di cera), e in particolare il termine può riferirsi alle figure che rappresentano in parole di un concetto (scrittore grande per la potenza delle immagini). due immagini in una.   Iginio Ugo Tarchetti, Racconti fantastici Vedi anche Arte, ... Leggi Tutto

umanità

Thesaurus (2018)

UMANITÀ 1. MAPPA L’UMANITÀ è l’insieme di tutti gli uomini che vivono sulla terra (Pasteur è stato un grande benefattore dell’u.; l’invenzione della scrittura segnò un progresso fondamentale nella storia [...] modi di dire crimine contro l’umanità patrimonio dell’umanità Citazione Il matrimonio è l’unione di due creature che si tollerano, e anni l’umanità piange sulla caducità dell’amore. Iginio Ugo Tarchetti, Fosca Vedi anche Accogliere, Democrazia, Folla, ... Leggi Tutto

mancaménto

Vocabolario on line

mancamento mancaménto s. m. [der. di mancare]. – 1. tosc. o letter. Con sign. generico, il fatto di mancare o di scarseggiare: grande sciocchezza era porre ne’ sogni alcuna fede, perciò che o per soperchio [...] offesa: Se ignun de’ miei t’ha fatto m. (Pulci). c. Malessere improvviso, svenimento: ho avuto un m. e sono caduto a terra; ebbe un m. plateale e dovette essere rianimata a forza di sali (Ugo Riccarelli) d. ant. Deficit, disavanzo; ammanco di cassa. ... Leggi Tutto

neogiacobino

Neologismi (2008)

neogiacobino agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani [...] elezioni. Dedica un convegno a Venezia a Guy Héraud, grande vecchio dell’antiEuropa, e interviene ricordando che i popoli devono e domani di fronte alla possibilità che il nostro maggiore e principale alleato, il Pd, possa virare sempre più verso ... Leggi Tutto

ipernazionalismo

Neologismi (2008)

ipernazionalismo (iper-nazionalismo), s. m. Concezione nazionalistica esasperata. ◆ È infondata anche l’ipotesi di un tentativo di golpe? «Non saprei, è impossibile predirlo. Sono convinto che il Paese [...] il suo ipernazionalismo trasversale aveva inseguito negli anni Novanta il sogno, poi frantumatosi, della grande Derivato dal s. m. nazionalismo con l’aggiunta del prefisso iper-. Già attestato nella Repubblica del 26 luglio 1984, p. 16 (Ugo Volli). ... Leggi Tutto

tremotìo

Vocabolario on line

tremotio tremotìo s. m. [der. di tremoto], tosc. – Grande scuotimento, traballamento o sconquasso accompagnato da rumore fragoroso, prodotto da persone che saltano, da oggetti pesanti trascinati, ecc.: [...] piano di sopra facevano un t. da levare di cervello; il t. provocato dal passaggio del treno; il carrozzino corre la sua gymkana fra scosse, sobbalzi ... Ugo vi si destreggia ... Il tremotìo, la corsa pazza gli impediscono di connettere un pensiero ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Ugo il Grande duca di Borgogna e conte di Parigi
Figlio (m. 956) del re Roberto I, fu detto il Grande per i suoi vasti dominî, che accrebbe con l'acquisto del Maine e di una parte della Piccardia quando il cognato Rodolfo di Borgogna succedette a suo padre (923). Morto Rodolfo (936), favorì...
Ugo il Grande duca di Borgogna
Ugo il Grande duca di Borgogna: v. Ugo il Grande duca di Borgogna e conte di Parigi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali