• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Lingua [1]
Religioni [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Geologia [1]

udinése

Vocabolario on line

udinese udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione [...] u.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Udine: un U., una U., la cordialità degli udinesi. ... Leggi Tutto

Zoonomo

Neologismi (2022)

zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà [...] occupazionali, anche se non sono tante le città che l'hanno istituita (Bologna-Reggio Emilia, Milano, Pisa, Udine, Potenza, Perugia, Napoli, Campobasso). (Gianni Stornello, Stampa, 31 luglio 1994, p. 26, Agricoltura) • Oltre al corso principale ... Leggi Tutto

Armocromia

Neologismi (2023)

armocromia (Armocromia) s. f. 1. Nel campo della moda e della consulenza dell’immagine, teoria e analisi che mirano a individuare le tinte dei capi di vestiario e dei cosmetici che si armonizzino con la [...] » [sommario] Il racconto in prima persona di una seduta con una consulente di armocromia, una disciplina / che ormai anche a Udine ha preso piede e ci insegna a prendere consapevolezza di come ci cambiano i / colori che indossiamo. (Unidetoday.it, 22 ... Leggi Tutto

accènto

Vocabolario on line

accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà [...] i suffissi. I più comuni suffissi sdruccioli sono: per i sostantivi: -àcolo, -àggine, -ìgine, -èdine, -ùdine, -ésimo, -ónzolo, -ùcolo (es. segnàcolo, goffàggine, scaturìgine, salsèdine, attitùdine, umanésimo, medicónzolo, poetùcolo); per gli ... Leggi Tutto

euroarrotondamento

Neologismi (2008)

euroarrotondamento (euro-arrotondamento), s. m. Arrotondamento per eccesso dei prezzi, causato dall’entrata in circolazione dell’Euro; arrotondamento per eccesso al valore di un euro. ◆ Ma un litro di [...] aggravato la vostra sindrome da rientro, ma consolatevi: siete in buona, buonissima, compagnia. Da Milano a Torino, da Udine a Firenze, da Genova a Venezia la corsa all’euro-arrotondamento è partita. (Alessandra Mangiarotti, Corriere della sera, 29 ... Leggi Tutto

cantrice

Neologismi (2008)

cantrice s. f. In senso figurato e con riferimento letterario, autrice in chiave epica, che celebra nelle sue opere eventi, personaggi o situazioni esistenziali. ◆ Dobbiamo forse rassegnarci ad aver [...] sera, 8 aprile 2001, p. 33, Cultura) • Un gruppo tutto scuro avanza dietro di noi: sono le Donne in nero di Udine. Donne per la pace contro una guerra sentita come profondamente ingiusta e inutile. Si chiacchiera, si cammina. Sembrano il coro di una ... Leggi Tutto

pàtria

Vocabolario on line

patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti [...] , nella Repubblica di Venezia, la regione friulana dopo la sua incorporazione nei dominî di Terraferma (1420); a capo di essa era posto un nobile del Maggior Consiglio, residente a Udine, denominato Luogotenente generale della Patria del Friuli. ... Leggi Tutto

gubana

Vocabolario on line

gubana s. f. [nome di origine slovena]. – Dolce tipico della provincia di Udine, in partic. delle Valli del Natisone, a base di pasta sfoglia dolce, per lo più disposta a ciambella, ripieno di noci, [...] mandorle, pinoli, canditi, uvetta, ecc. che si serve (possibilmente tiepido) irrorato con acquavite di prugne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

raffaellésca

Vocabolario on line

raffaellesca raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, [...] in seguito all’esempio che nelle Logge Vaticane ne dettero i seguaci di Raffaello e soprattutto Giovanni da Udine. ... Leggi Tutto

raibliano

Vocabolario on line

raibliano agg. e s. m. [der. del nome ted., Raibl, del centro minerario di Cave del Predil (Udine)]. – In cronologia geologica, sinon., spesso usato in Italia, di carnico, piano geologico del periodo [...] triassico superiore di facies alpina, caratterizzato da terreni prevalentemente argillosi-marnosi; nell’area dolomitica è sede di consistenti mineralizzazioni di zinco e, subordinatamente, di piombo ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Udine
Udine Comune del Friuli-Venezia Giulia (57,17 km2 con 100.170 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Il nucleo urbano si allarga attorno a una piccola altura morenica, su cui sorge il castello, e, dopo la crescita degli anni 1960, ha inglobato...
Giovanni da Udine
Pittore e architetto (Udine 1487 - Roma 1564). Dopo l'educazione a Udine e a Venezia, presso il Giorgione, fu a Roma, dove fu tra i collaboratori di Raffaello. Studiando le grottesche della Domus Aurea, riuscì a imitarne anche lo stucco creando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali