supernova
(o Supernova) s. f., lat. scient. [comp. di super- e nova (o Nova)] (pl. supernovae 〈-nòve〉, e più spesso supernòve). – In astrofisica, stella che all’improvviso e in misura eccezionale aumenta [...] Per la nostra Galassia abbiamo notizie di una supernova del 1054 da fonti cinesi, di una del 1572 dalle osservazioni di TychoBrahe e di un’altra del 1604 da quelle di Keplero; molte sono state le supernove extragalattiche osservate negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
ticonico
ticònico agg. [der. di Tycho -onis, forma latinizzata del nome danese Tyge (in ital. Ticóne)] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomo danese Tyge Brahe (1546-1601), e in partic. al sistema solare [...] da lui ipotizzato (sistema t.), in parte eliocentrico (pianeti orbitanti attorno al Sole) e in parte geocentrico (Luna e Sole orbitanti attorno alla Terra). Negli strumenti di misurazione, scala t., tipo ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nessun astronomo prima dell’avvento del telescopio può essere paragonato al danese Tycho Brahe per la quantità e precisione...
Patrizio danese, nato il 14 dicembre 1546 nella proprietà paterna di Knudstrup (Scania, allora appartenente alla Danimarca). Fu allevato presso uno zio paterno, Jörgen, a Tostrup. Destinato agli studî legali, mostrò in età ancor giovane la sua...