• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Chimica [5]
Botanica [2]
Anatomia [1]
Medicina [1]

tùia

Vocabolario on line

tuia tùia s. f. [lat. scient. Thuja, dal gr. ϑυία, nome di un albero odoroso]. – Genere di conifere cupressacee, con poche specie della Cina, Giappone e America boreale; sono arbusti o alberi con foglie [...] appartengono, tra le altre, l’albero della vite o tuia orientale (lat. scient. Thuja orientalis), da qualche autore di colore verde scuro superiormente, pigne lunghe 1,5 cm; la tuia gigante (lat. scient. Thuja plicata o Th. gigantea), originaria delle ... Leggi Tutto

àlbero della vita

Vocabolario on line

albero della vita àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici [...] (lat. arbor vitae) per la sua particolare disposizione e le sue diramazioni finemente suddivise che, in un taglio sagittale, ricordano il disegno delle foglie della tuia. ◆ Per un altro valore dell’espressione, v. arbor vitae. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

tujina

Vocabolario on line

tujina 〈tuìna〉 s. f. [der. del lat. scient. Thuja: v. tuia]. – Composto organico, glicoside presente nelle parti verdi della tuia occidentale (Thuja occidentalis) e in altre piante, che si presenta come [...] una sostanza cristallina gialla, insolubile in acqua; è identico alla quercitrina ... Leggi Tutto

tuióne

Vocabolario on line

tuione tuióne (o thuióne) s. m. [der. del nome del genere tuia (lat. scient. Thuja), col suff. -one dei chetoni]. – Composto organico, chetone terpenico presente in varî olî essenziali, e in partic. [...] in quello di tuia e di tanaceto (per cui viene anche detto tanacetone), usato nella preparazione di olî essenziali artificiali. ... Leggi Tutto

tanacetóne

Vocabolario on line

tanacetone tanacetóne s. m. [der. di tanaceto, col suff. -one dei chetoni]. – Composto organico, chetone terpenico, costituente il principio attivo del tanaceto (è detto inoltre tuione in quanto presente [...] anche nella pianta di tuia). ... Leggi Tutto

tuiòpside

Vocabolario on line

tuiopside tuiòpside s. f. [lat. scient. Thujopsis, comp. del nome del genere Thuja (v. tuia) e del gr. ὄψις «aspetto»]. – Genere di piante conifere della famiglia cupressacee, con la sola specie Thujopsis [...] dolabrata, albero alto fino a una quindicina di metri, simile alle tuie, anche nelle foglie e nei fiori, con chioma folta a rametti disposti a ventaglio: è originario del Giappone, ed è spesso coltivato ... Leggi Tutto

fencóne

Vocabolario on line

fencone fencóne s. m. [der. del ted. Fenchel «finocchio»]. – Composto organico, isomero della canfora, di cui ricorda l’odore; la forma otticamente attiva levogira è presente nell’olio di tuia e quella [...] destrogira nell’olio di finocchio ... Leggi Tutto

pinipicrina

Vocabolario on line

pinipicrina s. f. [comp. del nome lat. scient. del genere Pinus «pino» e picrina]. – Composto organico, principio amaro contenuto in alcune specie di pino e di tuia. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
tuia
tuia Genere (Thuja) di Conifere Cupressacee, con poche specie della Cina, Giappone e America boreale. Sono arbusti o alberi con foglie squamiformi e opposte, inserite su rametti appiattiti, e galbulo formato di poche squame dapprima carnose,...
ACTINOSTROBUS
. Genere di piante appartenente alla famiglia Pinacee, tribù Cupressee, comprendente una sola specie (A. pyramidalis Miq., Callitris acthiostrobus F. Muell), dell'Australia meridionale-occidentale. È un arbusto assai ramoso affine alla Tuia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali