• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

trino

Vocabolario on line

trino agg. e s. m. [dal lat. trinus, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che consiste di tre persone o enti o elementi, triplice; nell’uso com., solo con riferimento al mistero teologico della Trinità: [...] , unico in tre persone; La prima cosa che per me s’intese, «Benedetto sia tu», fu, «trino e uno, Che nel mio seme se’ tanto cortese!» (Dante). b. In agraria, e in marina, lo stesso che trinato2. 2. s. m. In numismatica, moneta perugina del sec. 15 ... Leggi Tutto

trinità¹

Vocabolario on line

trinita1 trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza [...] T.; la chiesa e la scalinata della T. dei Monti, a Roma. Nella storia dell’arte, rappresentazione pittorica o scultoria della Trinità: la T. del Masaccio in Santa Maria Novella a Firenze; una T. bizantina. Ordine della Santissima T., ordine religioso ... Leggi Tutto

uno

Vocabolario on line

uno agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso [...] si accinsero alla lotta. Nella teologia cristiana, in riferimento alla identità ipostatica delle tre persone divine: Dio è uno e trino. b. Come sost.: io conto per uno, per una, come una sola persona; analogam. in costruzioni partitive: uno di loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

dossologìa²

Vocabolario on line

dossologia2 dossologìa2 s. f. [dal gr. δοξολογία, comp. di δόξα «opinione, lode» e -λογία «-logia»]. – In genere, ogni formula liturgica usata (per es., nella strofa finale degli inni dell’Ufficio) per [...] lodare e glorificare Dio uno e trino o distintamente le tre Persone della Trinità; in partic.: d. minore, il «Gloria Patri»; d. maggiore, il «Gloria in excelsis» della messa e il «Te Deum»; nella preghiera eucaristica, che costituisce il momento ... Leggi Tutto

trinare

Vocabolario on line

trinare v. tr. [der. di trino], raro. – 1. Fare la stessa cosa tre volte: t. la messa (v. trinazione). 2. Mettere insieme tre elementi, uguali o diversi: t. i fili di un conduttore elettrico. ◆ Part. [...] pass. trinato, usato come agg. e con accezioni proprie (v. trinato2). ... Leggi Tutto

trinèlla

Vocabolario on line

trinella trinèlla s. f. [prob. der. di trino], ant. – Nel linguaggio marin., funicella (muscello) fatta di tre o anche più filacce, che serve per legature volanti o per fare stroppi. ... Leggi Tutto

chit

Neologismi (2017)

chit s. m. In informatica, unità di memoria chimica in grado di memorizzare informazioni con tre operatori logici, costituiti da tre gocce di particolari sostanze, come rutenio e ferroina. ◆ [tit.] Il [...] chit batte il bit perché è trino / Nascerà il computer chimico. (Corriere della sera, 21 maggio 2017, La lettura, p. 8). Dall’ingl. chit, composto da ch(emical) (‘chimico’) e (b)it. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
trino
trino Moneta perugina del 15° sec., del valore di 3 denari, che porta impressi il grifo, insegna della città, e una grande P.
Trino
Trino Comune della prov. di Vercelli (70,6 km2 con 7760 ab. nel 2008). Centro industriale importante. Ricordata dal principio dell’11° sec., fu riconosciuta da Federico Barbarossa possesso del vescovo di Vercelli Uguccione, che vi costruì un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali