• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Zoologia [6]
Chirurgia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Medicina [1]

treschiornìtidi

Vocabolario on line

treschiornitidi treschiornìtidi s. m. pl. [lat. scient. Threskiornithidae, dal nome del genere Threskiornis, comp. del gr. ϑρῆσκος «religioso, pio» (o ϑρησκεία «culto, rito religioso») e ὄρνις -ιϑος [...] «uccello»]. – Famiglia di uccelli ciconiformi con capo e gola generalm. nudi, piumaggio uguale nei due sessi, che vivono in grandi colonie nelle zone paludose; vi appartengono gli ibis e la spatola ... Leggi Tutto

spàtola

Vocabolario on line

spatola spàtola s. f. [lat. spatŭla (o spathŭla), dim. di spatha «spada»]. – 1. a. Arnese, costituito da una bacchetta di legno, di metallo (acciaio, platino, ecc.), di osso, di materiale plastico, di [...] illuminanti per permettere l’esplorazione del fondo delle incisioni chirurgiche. 3. Uccello della famiglia treschiornitidi (Platalea leucorodia) che frequenta preferenzialmente stagni e lagune, a distribuzione paleartico-orientale; in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – ALIMENTAZIONE

ìbis

Vocabolario on line

ibis ìbis (letter. ibi, anche f.) s. m. [dal lat. ibis ibĭdis, gr. ἶβις, voce di origine egiziana]. – Nome di varie specie di uccelli della famiglia treschiornitidi, cosmopoliti ma assenti nelle regioni [...] settentrionali dei due emisferi; l’i. sacro (Threskiornis aethiopica), uccello sacro agli antichi Egizî, con testa e collo nudi, neri, il resto del corpo bianco, e l’apice delle penne primarie e secondarie ... Leggi Tutto

mestolóne

Vocabolario on line

mestolone mestolóne s. m. [accr. di mestolo o mestola]. – 1. Grossa mestola. 2. fig. a. Uomo goffo e rozzo di mente: Un vero cor contento, un mestolone Fatto, come suol dirsi, e messo lì (Giusti). b. [...] ove nidifica, e in tutta l’Asia; nelle migrazioni giunge fino in Australia e nell’Africa meridionale; in Italia è abbastanza numeroso nelle epoche del doppio passo, ma non nidifica. b. Altro nome della spatola, uccello della famiglia treschiornitidi. ... Leggi Tutto

mignattàio

Vocabolario on line

mignattaio mignattàio s. m. [der. di mignatta; nel sign. 2, per l’antica credenza secondo cui questo uccello si nutre di mignatte]. – 1. (f. -a) ant. o non com. a. Chi raccoglie le mignatte per venderle. [...] b. Chi applica le mignatte agli ammalati. 2. Uccello della famiglia treschiornitidi (Plegadis falcinellus) diffuso in Europa merid., Asia, Africa orient., Australia e America Centr., nelle zone umide e nelle aree costiere; ha un piumaggio bruno ... Leggi Tutto

plegàdidi

Vocabolario on line

plegadidi plegàdidi s. m. pl. [lat. scient. Plegadidae, dal nome del genere Plegadis, che è dal gr. πληγάς -άδος «falce»]. – In alcune vecchie classificazioni, famiglia di uccelli ciconiformi, corrispondente [...] all’attuale famiglia dei treschiornitidi. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Treschiornitidi
Treschiornitidi Famiglia (sinonimo di Plegadidi) di Uccelli Ciconiformi (o Pelecaniformi); hanno capo e gola nudi, piumaggio uguale nei due sessi, vivono in grandi colonie nelle zone paludose; vi appartengono gli ibis e la spatola.
ibis
Nome comprensivo di molti uccelli Ciconiformi della famiglia Treschiornitidi appartenenti a generi diversi; cosmopoliti, ma assenti nelle regioni settentrionali dei due emisferi. Caratterizzati da un lungo becco curvo verso il basso, usualmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali