• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Industria [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia [1]
Lingua [1]
Geologia [1]
Comunicazione [1]
Religioni [1]

treno

Thesaurus (2018)

treno 1. MAPPA Il TRENO è una fila di vetture collegate tra di loro e trainate da una locomotiva, che fa un percorso prestabilito tra le stazioni di una linea ferroviaria (viaggiare in t.; salire sul [...] t.; perdere il t.; il t. è in orario, in ritardo; t. passeggeri; t. merci; treni locali, regionali, ad alta velocità). 2. Per estensione, si chiama treno anche un insieme di elementi simili o tra loro correlati, utilizzati tutti insieme per un’unica ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] o manca) alla partenza del treno, al termine della lezione?; alludendo a tempo e ad avvenimenti lontani (invece velocità, la punta massima di velocità raggiunta da un corridore: il miglior t. è stato ...; o più genericam. una media alta di velocità ... Leggi Tutto

bullet-train

Neologismi (2008)

bullet-train (Bullet Train), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Ora l’India ha deciso di voltare pagina istituendo sulle sue rotte più frequentate e più remunerative convogli quattro o cinque volte più [...] che nel Sol Levante opera già dagli anni Sessanta. (Padania, 27 agosto 2004, p. 10, Esteri) • Il Bullet Train, il primo treno ad alta velocità di Taiwan, che collega il Nord e il Sud dell’isola, è entrato in servizio ieri ed è subito stato preso d ... Leggi Tutto

ràpido

Vocabolario on line

rapido ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: [...] ormai abbandonata di un treno con velocità commerciale superiore a quella delle altre categorie di treni, con fermate solo nelle in fotografia, emulsione r., ad alta sensibilità (v. rapidità, n. 2); con riferimento ad atti e a processi intellettuali: ... Leggi Tutto

antiTav

Neologismi (2008)

antiTav (anti Tav), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alla realizzazione delle linee ferroviare ad alta velocità. ◆ Presero con la forza la telecamera agli operatori di una tv privata torinese, [...] via Santa Teresa; (Marina Cassi, Stampa, 10 novembre 2007, p. 63, Cronaca di Torino). Derivato dall’acronimo Tav (Treno ad alta velocità), con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nel Corriere della sera del 6 novembre 1994, p. 45, Lombardia ... Leggi Tutto

pro-Tav

Neologismi (2008)

pro-Tav agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere [...] metà papà critico quando dai discorsi internazionali si passa a parlare di Alta velocità. «Diciamo che sono un po’ più pro-Tav di quanto per i territori interessati dal passaggio del super-treno: il termine scade a fine giugno. Riconoscimento del ... Leggi Tutto

TAV

Vocabolario on line

TAV s. f. – Sigla di Treno ad Alta Velocità, denominazione di ferrovia basata sulla normale tecnica delle rotaie in ferro ma capace di consentire velocità superiori ai 250 km/h. ... Leggi Tutto

ferrovìa

Vocabolario on line

ferrovia ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto [...] in molte espressioni indica, a volta a volta, il treno, la stazione, l’amministrazione ferroviaria, ecc.: viaggiare, a trazione diesel-elettrica. Per la f. metropolitana o sotterranea, v. metropolitana; per la f. ad alta velocità, v. velocità, n. 2 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

ritardo

Vocabolario on line

ritardo s. m. [der. di ritardare]. – 1. a. Il fatto di ritardare o di avere ritardato: r. nel venire, nel presentarsi, nel pagare, nell’effettuare un lavoro, nel restituire un prestito, ecc.; spesso [...] in r. di due ore; questo treno arriva spesso in ritardo. Il periodo .; riguadagnare il r., aumentando la velocità o diminuendo i tempi di sosta dato luogo, la fase di alta marea si verifica rispetto all’istante segnali ritardati rispetto ad altri: si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

aerotrèno

Vocabolario on line

aerotreno aerotrèno s. m. [comp. di aero- e treno]. – Denominazione di veicoli per il trasporto ferroviario ad alta velocità, basati sull’eliminazione di ogni contatto materiale tra il veicolo e la rotaia, [...] realizzati o sfruttando il principio del cuscino d’aria o sfruttando forze di attrazione e repulsione elettromagnetica (nelle basse velocità l’aerotreno si muove su ruote pneumatiche); la propulsione è per lo più ottenuta mediante reattori a eliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2
Enciclopedia
TRENO
TRENO Corrado GUZZANTI . Per il problema generale v. ferrovia, e le altre voci dedicate in questa Appendice ad argomenti connessi (locomotiva; scambio; trasporto; binario; stazione; segnali; ecc.). Circolazione dei treni. Lo studio della...
sospensione
Chimica Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali. Diritto Procedura civile Temporaneo arresto del processo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali