• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Militaria [2]
Storia [2]
Letteratura [1]

travagliare

Vocabolario on line

travagliare v. tr. e intr. [dal fr. travailler, lat. *tripaliare «martirizzare», der. del lat. tardo tripalium «strumento di tortura fatto di tre pali» (cfr. l’agg. lat. tripalis «sostenuto da tre pali»)] [...] a navigare per condizioni avverse di mare e di vento che «tormentano» la resistenza del materiale: la nave ha travagliato per tre giorni di tempesta continua. c. Lavorare con fatica, o anche, più genericam., lavorare, fare qualche lavoro. Con ... Leggi Tutto

faticóso

Vocabolario on line

faticoso faticóso agg. [der. di fatica]. – 1. Che dà, che richiede fatica: lavoro, studio f.; occupazione f.; una f. salita; una giornata f.; man veloce Che percorrea la f. tela (Leopardi); era andata [...] (Bembo); sovrapone L’arme a le membra f. intorno (T. Tasso); affaticato: Disteso in terra f. e lasso (Sannazzaro); travagliato: in terra Offre alla f. anima umana un cielo (D’Annunzio). ◆ Dim. faticosétto. ◆ Avv. faticosaménte, con fatica, con ... Leggi Tutto

dylaniano

Neologismi (2008)

dylaniano s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno [...] sotto l’onda di un manifesto divertimento generale, senza quella sorta di gioco a mosca cieca che spesso ha travagliato i live dylaniani: (Marinella Venegoni, Stampa, 1° novembre 2003, p. 26, Spettacoli) • È il [Francesco] De Gregori più «italiano ... Leggi Tutto

odissèa

Vocabolario on line

odissea odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione [...] le vicende dell’eroe Ulisse, il suo lungo e travagliato ritorno da Troia alla patria Itaca e la riconquista del trono. 2. In senso fig., lungo séguito di peripezie, di casi avventurosi, di disgrazie; vita travagliata: è una vera o. la sua; mi narrò ... Leggi Tutto

guerrièro

Vocabolario on line

guerriero guerrièro (ant. guerrière e guerrèro) s. m. (f. -a) e agg. [dal fr. ant. guerrier]. – 1. s. m. Uomo di guerra, combattente: un prode, forte, valoroso guerriero; indica soprattutto i combattenti [...] spirito, coraggio g.; aspetto guerriero. b. estens. Fiero, combattivo: quella modestia un po’ g. delle contadine (Manzoni); o tempestoso, travagliato da passioni e sim.: Quello spirto guerrier ch’entro mi rugge (Foscolo). 3. agg. e s. m., ant. Nemico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

procellóso

Vocabolario on line

procelloso procellóso agg. [dal lat. procellosus, der. di procella «tempesta»], letter. – 1. Tempestoso: notte p.; agitato dalla tempesta: mare p.; onde p.; che minaccia o porta tempesta: tempo p.; vento [...] procelloso. 2. In senso fig.: a. Sconvolto, profondamente turbato, travagliato da avvenimenti dolorosi: La bella ... immagin di colei Che al p. viver mio fu stella (Graf); anche con riferimento a gravi calamità, a discordie e disordini sociali: tempi ... Leggi Tutto

adagiare

Vocabolario on line

adagiare v. tr. [der. di agio] (io adàgio, ecc.). – 1. Collocare, deporre con molto riguardo: a. su un letto, sul divano; a. il bambino nella culla; su ’l terren nudo Cerca a. il travagliato fianco (T. [...] Tasso); entrò nel letto, accese la luce sul tavolino da notte, adagiò la testa sul cuscino e si passò una mano sul fianco destro (Antonio Tabucchi); meno com. riferito a cose, posare con cura. Ant., collocare ... Leggi Tutto

combàttere

Vocabolario on line

combattere combàttere v. intr. e tr. [lat. tardo *combattĕre, comp. di con- e battĕre: v. battere]. – 1. intr. (aus. avere) a. Partecipare attivamente a una lotta armata, a una battaglia: c. col nemico; [...] pregiudizî, la superstizione, la barbarie; c. il malcostume; c. un’opinione, un principio. Nel passivo, essere contrastato, agitato, travagliato: come fa mar per tempesta, Se da contrari venti è combattuto (Dante); Da chiuso morbo combattuta e vinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

làbbia

Vocabolario on line

labbia làbbia s. f. [lat. labia o labea «labbro», di solito usato al plur.], invar., ant. – 1. Faccia, volto, aspetto: I’ credo ben ch’al mio duca piacesse, Con sì contenta l. sempre attese Lo suon de [...] (Dante); E par che de la sua l. si mova Un spirito soave pien d’amore (Dante). Per estens., la figura umana: su per la groppa [del centauro] Infin ove comincia nostra l. (Dante). 2. Al plur., labbra: A l’arse labbia, al travagliato fianco (T. Tasso). ... Leggi Tutto

affannato

Vocabolario on line

affannato agg. [part. pass. di affannare]. – Ansimante, oppresso dall’affanno, ansante, trafelato: avere il respiro a.; eravamo tutti a. per il caldo e la salita; Calandrino tutto sudato, rosso e a. [...] si fece alla finestra (Boccaccio); anche d’animale: Ed era il suo caval molto a. (Berni). Fig., travagliato, tormentato: o anime affannate, Venite a noi parlar, s’altri nol niega! (Dante). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Travagliato
Travagliato Comune della prov. di Brescia (17,8 km2 con 12.657 ab. nel 2008).
Baresi, Franco
Baresi, Franco. - Calciatore italiano (n. Travagliato, Brescia, 1960). Di ruolo difensore, considerato uno dei migliori della storia, dotato di un’ottima visione di gioco e di una buona tecnica, veloce nei recuperi, ha sempre militato nel Milan...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali