• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Diritto [13]
Diritto civile [4]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Architettura e urbanistica [2]
Biologia [2]
Matematica [2]
Lingua [1]
Militaria [1]

trattato

Vocabolario on line

trattato s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di [...] di un t.; esecuzione di un t.; rispettare i t.; denunciare un t.; mancare ai t., rompere i trattati. Con riferimento ai trattati internazionali sono rimaste famose e storiche alcune frasi: i t. di pace non sono eterni, pronunciata da B. Mussolini ... Leggi Tutto

internazionale

Vocabolario on line

internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: [...] dei principî e delle norme, derivanti da consuetudini o da trattati e convenzioni fra nazioni, che regolano i rapporti fra i costituite allo scopo di coordinare e svolgere sul piano internazionale la lotta contro il capitalismo e di instaurare il ... Leggi Tutto

guèrra

Vocabolario on line

guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] g., cioè che i rapporti reciproci siano regolati non più dal diritto internazionale di pace, ma da quello di guerra (con altro senso, risarcimento è previsto soltanto per lo stato che subisce il trattato di pace, non per gli stati vincitori che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

COP

Neologismi (2023)

COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni [...] pagina intitolata EuroAcronimi all’interno del sito politicheeuropee.gov.it, «[l]a Convenzione è un trattato ambientale internazionale che fu firmato durante la Conferenza sull'Ambiente e sullo Sviluppo delle Nazioni Unite, informalmente conosciuta ... Leggi Tutto

internazionalità

Vocabolario on line

internazionalita internazionalità s. f. [der. di internazionale]. – 1. Carattere, condizione di ciò che è internazionale, o che ha diffusione, importanza internazionale: i. di un’istituzione, di un organismo, [...] di un trattato; i. di un movimento culturale. 2. Riferito a città, territorio, mare o fiume, l’essere sottoposto a regime, statuto, amministrazione internazionali. ... Leggi Tutto

post-Kyoto

Neologismi (2008)

post-Kyoto (post Kyoto), agg. inv. Successivo al trattato internazionale per la salvaguardia dell’ambiente sottoscritto nella città giapponese di Kyoto l’11 dicembre 1997. ◆ [George W. Bush] ha invitato [...] a entrare in un’era «post Kyoto» per superare un trattato che, a suo parere, metterebbe in ginocchio l’economia americana. (Danilo Taino, Corriere della sera, 7 luglio 2005, p. 9) • Se è vero dunque che da qui al 2020 l’Italia s’è impegnata con gli ... Leggi Tutto

confidence-building

Neologismi (2008)

confidence-building (confidence building), loc. s.le m. In politica internazionale, costruzione di un rapporto basato sulla fiducia. ◆ Il «club atomico» ha poi esortato India e Pakistan ad adottare passi [...] confidence building come l’impegno a non dislocare missili in Kashmir, cessare gli esperimenti missilistici e nucleari e firmare il Trattato per la messa al bando dei test (Ctbt). (Repubblica, 5 giugno 1998, p. 14) • In caso contrario, sottolinea il ... Leggi Tutto

trattativa

Vocabolario on line

trattativa s. f. [der. di trattare]. – La fase preliminare e preparatoria di un contratto, di un accordo, di un patto o di un trattato, nella quale con una serie di incontri e di colloqui, di discussioni, [...] inadeguatezza delle vie ordinarie di trattativa (asta, licitazione); t. internazionali, in diritto internazionale, svolte tra due o più stati per arrivare alla conclusione di un trattato; t. sindacali, economiche, politiche, tra sindacati e datori di ... Leggi Tutto

compromissòrio

Vocabolario on line

compromissorio compromissòrio agg. [der. del lat. compromissus, part. pass. di compromittĕre «compromettere»; cfr. compromesso2]. – Relativo al compromesso, come termine giuridico: accordo compromissorio. [...] che possono nascere dal contratto (deve essere scritta, a pena di nullità); nel diritto internazionale, norma accessoria di un trattato, in virtù della quale le controversie, che dovessero sorgere relativamente all’interpretazione o all’applicazione ... Leggi Tutto

protettorato

Vocabolario on line

protettorato s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato [...] , in virtù di un accordo (trattato di protezione), l’obbligo della tutela di uno stato protetto, militarmente debole e meno evoluto, e questo a sua volta, senza perdere la sua qualità di soggetto internazionale, accettava che il primo esercitasse un ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
TRATTATO internazionale
TRATTATO internazionale Giorgio BALLADORE PALLIERI Anna Maria RATTI Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato dall'incontro delle volontà di due o...
Clausola della nazione più favorita
Clausola contenuta in un trattato internazionale (Trattati), con la quale gli Stati contraenti si impegnano a concedersi reciprocamente il trattamento più favorevole che abbiano concesso o eventualmente concederanno in futuro, in una determinata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali