• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Trasporti [10]
Trasporti terrestri [10]
Industria [3]
Industria aeronautica [2]
Comunicazione [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Trasporti nella storia [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica fisica [1]

carrèllo

Vocabolario on line

carrello carrèllo s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro a quattro ruote, di forma e dimensioni diverse, azionato a mano o a motore, destinato a impieghi varî (trasporto dei bagagli o vendita lungo [...] telaio con opportuni sostegni per il trasporto, per es., di imbarcazioni, nonché i congegni a rotelle che servono per spostare su a domicilio delle merci; c. della teleferica, dispositivo, costituito da coppie di ruote scorrenti sulla fune portante ... Leggi Tutto

traversata

Vocabolario on line

traversata s. f. [der. di traversare]. – 1. L’azione, il fatto di traversare o attraversare, solo in determinate accezioni: a. Il fatto di percorrere, da un luogo o da un punto a un altro, uno spazio [...] ’altra; o anche a nuoto: la t. (a nuoto) dello Stretto di Messina, della Manica, del Tevere; oppure con mezzi di trasporto aerei: un jet montuoso. b. In esercizî ginnici, passaggio da una fune o da una pertica all’altra, effettuato durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

telefèrica

Vocabolario on line

teleferica telefèrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. teleferico]. – Impianto per il trasporto di materiali, analogo alla funivia (che però è adibita essenzialmente al trasporto di persone), formato [...] che viaggiano a una certa altezza dal suolo, sospesi a una fune tesa fra le stazioni terminali, ed eventualmente sostenuta da opportuni appoggi intermedî. Il veicolo può anche mancare, e in tal caso il materiale viene trasportato fissato a un gancio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

funicolare³

Vocabolario on line

funicolare3 funicolare3 s. f. [uso sostantivato dell’agg. prec., sull’esempio del fr. (chemin de fer) funiculaire, agg. e poi s. m.]. – Impianto per trasporto, generalmente di persone, destinato a collegare, [...] corrono su rotaie, contemporaneamente, in senso opposto, collegati sul lato a monte da una fune metallica, detta traente, tenuta in tensione da un motore elettrico. F. aerea, impianto di trasporto (come, per es., le funivie e le teleferiche), atto ... Leggi Tutto

scivolóne

Vocabolario on line

scivolone scivolóne s. m. [der. di scivolare]. – 1. Caduta fatta perdendo l’equilibrio nell’appoggiare il piede su una superficie scivolosa: fare uno sc., un brutto scivolone. 2. fig. a. Errore, colpa [...] di vincere il campionato; quell’altro mi viene a dire che ha preso uno sc. al baccarà, lui lo chiama uno sc.: una perdita di dieci milioni (Raffaele La Capria). 3. Sistema di trasporto a fune, semplice ed economico, per materiali, sinon. di palorcio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

sospensióne

Vocabolario on line

sospensione sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, [...] : esercizî in s., di s., dalla sospensione. b. In aerostatica, fune di s. o complesso delle funi di s., o semplicem. sospensione, dei carichi. c. In idrogeologia, trasporto per s., in contrapp. a trasporto per saltazione, quello di materiali detritici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

telecabina

Vocabolario on line

telecabina s. f. [comp. di tele(ferica) e cabina]. – Piccola cabina per il trasporto di una o due persone a mezzo di un impianto a fune a senso unico di marcia identico a quello della seggiovia. Impianto [...] a t., lo stesso che cabinovia, particolare tipo di seggiovia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

telèforo

Vocabolario on line

teleforo telèforo s. m. [comp. di tele- e -foro]. – Tipo rudimentale di teleferica in cui i carichi sono assicurati a una fune mediante semplici legature o morsetti, impiegato per il trasporto su brevi [...] percorsi di piccole quantità di materiale, e soprattutto di legname o di prodotti agricoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

montacàrichi

Vocabolario on line

montacarichi montacàrichi (meno com. montacàrico) s. m. [comp. di montare e carico2]. – Denominazione generica degli impianti di sollevamento, del tipo degli ascensori, destinati al trasporto di cose, [...] azionati per lo più da motori elettrici; i tipi più semplici (come i montavivande) sono manovrati a mano per azione diretta sulla fune di sospensione, che è chiusa ad anello su una carrucola superiore e una inferiore. Talora anche in funzione ... Leggi Tutto

slittovìa

Vocabolario on line

slittovia slittovìa s. f. [comp. di slitta e via1, sul modello di ferrovia, funivia, ecc.]. – Tipo di impianto per il trasporto di persone (in genere sciatori) su terreno innevato in pendenza, costituito [...] da una o due vetture conformate a slitta trainate per mezzo di una fune da un argano collocato a monte; era diffuso fino all’avvento di seggiovie e sciovie, che lo hanno completamente sostituito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2
Enciclopedia
morsetto
Dispositivo che permette di collegare per pressione un conduttore a un sostegno o a un altro conduttore; è usato per collegamenti sia permanenti sia temporanei. Deve realizzare una perfetta unione meccanica ed elettrica, con ampia superficie...
IMPIANTI DI RISALITA
IMPIANTI DI RISALITA Pietro D'Armini Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle l'inizio, a monte, di piste di discesa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali