• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Industria aeronautica [3]
Industria [3]
Fisica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Danza classica [1]
Danza [1]
Alta moda [1]

transatlàntico

Vocabolario on line

transatlantico transatlàntico agg. e s. m. [comp. di trans- e Atlantico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che è situato di là dall’oceano Atlantico: paesi t.; più spesso, che attraversa l’Atlantico: rotte t., [...] Camera dei deputati, un amplissimo corridoio antistante all’aula (che per il suo aspetto richiama i grandi saloni dei transatlantici), dove si incontrano i parlamentari per discutere tra loro e concludere accordi in modo informale, per parlare con ... Leggi Tutto

supertransatlàntico

Vocabolario on line

supertransatlantico supertransatlàntico s. m. [comp. di super- e transatlantico] (pl. -ci). – Transatlantico di grandi dimensioni impiegato nelle rotte oceaniche tra gli anni Venti e gli anni Sessanta [...] del ’900: il famoso s. Rex; i s. italiani sono stati messi in disarmo ... Leggi Tutto

passo2

Vocabolario on line

passo2 passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] giù); in Italia, il nome è attribuito in partic. alla sala del palazzo di Montecitorio, a Roma, nota anche col nome di transatlantico. 2. estens. a. Il modo particolare, l’andatura che ciascuno ha nel camminare: lo riconobbi già da lontano, dal suo p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

tìtanic

Vocabolario on line

titanic tìtanic 〈-ik〉 o 〈-ič〉 s. m. [pronunce arbitrarie dell’agg. ingl. titanic 〈taitä′nik〉 «titanico, colossale», diffusesi popolarmente in Italia in occasione del tragico naufragio, nel 1912, del [...] transatlantico inglese di questo nome (Titanic) in seguito a un urto contro un iceberg, nell’Atlantico settentr., durante il suo viaggio inaugurale]. – Nel gergo dei giocatori di poker, denominazione usuale della doppia coppia di maggior valore, ... Leggi Tutto

grill-room

Vocabolario on line

grill-room ‹ġril rum› s. ingl. [comp. di (to) grill «grigliare» (dal fr. griller) e room «stanza»] (pl. grill-rooms ‹... rum∫›), usato in ital. al masch. – Tipo di ristorante (correntemente detto, con [...] si consumano semplici e rapidi pasti sostanzialmente costituiti da piatti di carne alla griglia. Anche, l’ambiente di un grande ristorante, o di un albergo, di un transatlantico e sim., in cui si cuociono e servono pietanze arrostite sulla griglia. ... Leggi Tutto

dipietrino

Neologismi (2008)

dipietrino s. m. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro; che si richiama a Antonio Di Pietro. ◆ In Transatlantico a Montecitorio, l’onorevole Ciriaco De Mita (Ppi) incrocia l’onorevole dipietrino Giuseppe [...] Scozzari, che gli chiede che cosa ne pensi delle ultime mosse dell’ex pm: «Di Pietro? - risponde De Mita - Di Pietro è come [Mario] Segni: non ne parlo più». (Foglio, 29 aprile 1998, p. 2) • Dopo la concione ... Leggi Tutto

navigare

Vocabolario on line

navigare (ant. navicare) v. intr. [dal lat. navigare, der. di navis «nave»] (io nàvigo, tu nàvighi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Effettuare un percorso (o un viaggio) in mare o su un fiume o su un lago, [...] vicino alla superficie terrestre utilizzando il cavo moderatore. Può avere come soggetto il mezzo galleggiante o l’aeromobile: il transatlantico navigava a tutta velocità; l’aereo naviga (più com. vola) sopra un banco di nebbia; oppure le persone che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

leviatano

Vocabolario on line

leviatano s. m. [dal nome biblico (Giobbe 3, 8 e 40, 20) Leviatano o Leviatàn o Leviathàn, lat. Leviathan, ebr. Liwyātān, di un mostro marino dall’aspetto di serpente tortuoso, raffigurante prob. un [...] a costruzioni o strutture di grandi dimensioni (per es., a un grande telescopio costruito in Irlanda nel 1845, a un transatlantico inglese del sec. 19°, ecc.). 2. Come nome com., apparecchio per la sgrassatura della lana, formato da quattro o cinque ... Leggi Tutto

modèllo

Vocabolario on line

modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] già esistente, a scopo illustrativo, talvolta pubblicitario, o anche come oggetto di hobby (modellismo): m. di nave, di aereo; un m. del transatlantico Raffaello; un m. in bronzo di una fortezza; un m. in gesso dell’acropoli di Atene; un m. di auto d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – ALTA MODA – MODA

vólo

Vocabolario on line

volo vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] volo; anche, un’impresa aviatoria particolarmente significativa: il primo v. sulla Manica (Blériot, 1909), il v. transatlantico di Lindbergh (1927). Con riferimento a veicoli spaziali: v. extraatmosferico, e v. interplanetario, v. interstellare; un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – VETERINARIA
1 2
Enciclopedia
transatlantico
transatlantico Grande nave da passeggeri che, nel periodo tra le due guerre mondiali e fino agli anni 1960, era destinata soprattutto alle rotte atlantiche collegan­ti l’Europa con l’America. In seguito i t. sono stati ritirati dal servizio...
Titanic
Titanic Grande transatlantico inglese, celebre nella storia marinara per il suo tragico naufragio in seguito a urto contro un iceberg nel viaggio inaugurale (Atlantico settentrionale, 14 aprile 1912) con la perdita di circa 1500 persone. Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali