autogenoautògeno agg. [dal gr. αὐτογενής, comp. di αὐτός «stesso» e tema γεν- «generare»]. – Che si genera da sé, che ha origine spontanea; in psicologia, che viene effettuato su sé stessi: allenamento [...] o training a. (v. training). Con accezione partic., saldatura a. (v. saldatura). ...
Leggi Tutto
training
〈tréiniṅ〉 s. ingl. [der. di (to) train «esercitare, allenare»; v. trainer] (pl. trainings 〈tréiniṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Periodo di addestramento professionale, tecnico, o di allenamento [...] i suoi direttori commerciali; la squadra è in ritiro per un t. di una settimana. In partic., t. (o allenamento) autogeno, metodo psicoterapico tendente a migliorare l’equilibrio dell’organismo e della psiche con tecniche di autosuggestione e di yoga ...
Leggi Tutto
allenamento
allenaménto s. m. [der. di allenare1]. – L’allenare, l’allenarsi, l’essere allenato: l’a. di un atleta, della squadra; fare a.; tenere in a. (i muscoli, la mano, i giocatori); perdere l’a., [...] strumento musicale, disegnando, dipingendo, ecc.); di tanto in tanto cucino io, per non perdere l’a.; fig. scherz.: bevo un bicchierino di tanto in tanto, per tenermi in a., o per non perdere l’allenamento. Per l’a. o trainingautogeno, v. training. ...
Leggi Tutto
training autogeno Metodo di psicoterapia, proposto dal neurologo berlinese J.H. Schultz negli anni 1930, tendente a migliorare l’equilibrio dell’organismo e della psiche con tecniche di autosuggestione e di yoga, utili sia come complemento ad...
training autogeno
Tecnica di rilassamento inventata nei primi anni del secolo scorso dallo psichiatra tedesco Johannes H. Schultz (➔ tecniche antistress). Il t. a. deve il suo nome alla necessità di distinguere uno stato di rilassamento autoindotto...