• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Diritto [3]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Medicina [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Alimentazione [1]

stupefacènte

Vocabolario on line

stupefacente stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è [...] , tali norme distinguono fondamentalmente le attività connesse al traffico di droga, severamente represso, da quelle connesse al consumo e alla detenzione di modiche quantità di stupefacente, che, per quanto non lecite, sono trattate mitemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

antistato

Vocabolario on line

antistato (o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono [...] Stato esercitando, a livello locale e centrale, il controllo di settori-chiave (traffico di stupefacenti, traffico di armi, terrorismo, appalti, reimpiego di denaro «sporco», ecc.), con lo scopo di indebolire i poteri dello Stato e destabilizzarne le ... Leggi Tutto

narcodòllaro

Vocabolario on line

narcodollaro narcodòllaro s. m. [comp. di narco- e dollaro]. – Nel linguaggio giornalistico, denominazione del dollaro proveniente da guadagni illeciti legati al traffico di stupefacenti. ... Leggi Tutto

narcotràffico

Vocabolario on line

narcotraffico narcotràffico s. m. [comp. di narco- e traffico] (pl. -ci). – Nel linguaggio giornalistico, l’insieme delle attività illecite legate al commercio di stupefacenti, spec. a livello internazionale. ... Leggi Tutto

Interpòl

Vocabolario on line

Interpol Interpòl s. f. [sigla formata con le parole ingl. inter(national) pol(ice) «polizia internazionale»]. – Nome degli uffici centrali nazionali di polizia internazionale (aderenti alla Commissione [...] di polizia criminale con sede a Parigi), aventi il compito di ricercare i criminali che hanno commesso reati in uno stato estero e di reprimere le attività criminose che si svolgono sul piano internazionale (per es., traffico di stupefacenti ... Leggi Tutto

narcomàfia

Vocabolario on line

narcomafia narcomàfia s. f. [comp. di narco- e mafia]. – Nel linguaggio giornalistico, organizzazione criminale di stampo mafioso coinvolta nel traffico illecito di stupefacenti. ... Leggi Tutto

abolizionismo

Vocabolario on line

abolizionismo s. m. [der. di abolizione, sul modello dell’ingl. abolitionism]. – Genericamente, qualsiasi movimento tendente a modificare o abolire una condizione sociale di fatto, consuetudinariamente [...] di legge: la schiavitù, la pena di morte, la prostituzione regolata, la tratta delle bianche, il traffico di stupefacenti. fu definitivamente eliminata soltanto con la fine della guerra di secessione e la sconfitta degli stati schiavisti del sud ... Leggi Tutto

riciclàggio

Vocabolario on line

riciclaggio riciclàggio s. m. [der. di riciclare, sul modello del fr. recyclage]. – 1. Nella tecnica, forma meno com. che riciclo. 2. estens. e fig. L’azione di riimmettere in circolazione, di riutilizzare [...] . riciclaggio), impiego in attività economiche o finanziarie lecite dei profitti realizzati mediante condotte delittuose (sequestro di persona, traffico di sostanze stupefacenti, usura, ecc.) o comunque illecite. Per altri usi fig., v. riciclare. ... Leggi Tutto

narcoguerriglia

Neologismi (2008)

narcoguerriglia s. f. Guerriglia per il traffico illegale di stupefacenti. ◆ «Esiste però la possibilità in futuro di una invasione statunitense in Colombia, magari richiesta dallo stesso governo colombiano, [...] i due figli, gli umili veri protagonisti della battaglia per sottrarla alle grinfie della narcoguerriglia e della indifferenza, anche di larga parte dei colombiani. (Domenico Quirico, Stampa, 4 luglio 2008, p. 10, Estero). Composto dal confisso narco ... Leggi Tutto

dròga

Vocabolario on line

droga dròga s. f. [forse dall’oland. droog «secco, cosa secca»]. – 1. Nome di varie sostanze vegetali secche, aromatiche (meglio dette spezie), usate per dare maggior sapore alle bevande o ai cibi: per [...] il termine è più spesso usato al sing.: fare uso di (o della) d.; il commercio della d.; traffico, spaccio (e trafficanti, spacciatori), detenzione, uso di droga. Correntemente, cioè in termini di linguaggio com., si fa distinzione tra d. leggere e d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Enciclopedia
Stupefacenti. Novità normative e assestamenti giurisprudenziali
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali Gioacchino Romeo StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, nelle sue linee generali, dal d.P.R....
Siria
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali