• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Botanica [11]
Industria [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Biologia [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Alimentazione [1]
Farmacologia e terapia [1]

feijoa

Vocabolario on line

feijoa ‹fěiˇ∫òa› s. f. [der. del nome del botanico brasil. J. da Silva Feijo]. – In botanica, genere di arbusti delle mirtacee originario del Sud America, comprendente la specie Feijoa sellowiana, coltivata [...] richiede un clima temperato-caldo, è alta 3-5 m (8 m nelle zone d’origine), ha foglie opposte, ellittiche, coriacee, tomentose nella pagina inferiore, che è biancastra, mentre la pagina superiore è di colore verde lucido. I fiori vistosi, solitarî o ... Leggi Tutto

antennària

Vocabolario on line

antennaria antennària s. f. [lat. scient. Antennaria, der. del lat. class. antenna «antenna»]. – Genere di piante composite tubuliflore, con 15 specie, delle regioni temperate e artiche: sono piccole [...] erbe perenni, tomentose, con capolini piccoli, di solito accostati fra loro; in Italia crescono due specie: il piede di gatto o bambagia selvatica (Antennaria dioica), anche coltivata negli alpineti per i graziosi tappeti biancastri che forma, e ... Leggi Tutto

stélla alpina

Vocabolario on line

stella alpina stélla alpina locuz. usata come s. f. – Erba perenne delle composite tubuliflore (Leontopodium alpinum), detta anche stella delle Alpi e in ted. Edelweiss, che vive nei pascoli e dirupi [...] Pirenei e dei monti dell’Asia, di rado al di sotto dei 1500 m; è una pianta di colore biancastro, tomentosa, con foglie basali lanceolate e scapo che può raggiungere un’altezza di qualche dm, e presenta una caratteristica infiorescenza: un corimbo ... Leggi Tutto

xerantemo

Vocabolario on line

xerantemo xeràntemo s. m. [lat. scient. Xeranthemum, comp. di xero- e gr. ἄνϑεμον «fiore»]. – Genere di piante composite tubuliflore, con poche specie della regione mediterranea, di cui 2 in Italia: [...] sono erbe annue, densamente pubescenti o tomentose, con capolini appariscenti non per i fiori, che sono molto piccoli, bensì per le brattee del capolino, che mantengono a lungo il colore (perciò queste piante sono comunem. chiamate perpetuini); ... Leggi Tutto

ratània

Vocabolario on line

ratania ratània s. f. [voce di origine quechua]. – Piccolo arbusto (Krameria triandra), che cresce nelle Ande della Bolivia e del Perù: ha foglie semplici, bianco-tomentose, fiori in grappolo, frutto [...] monospermo ricoperto di aculei; fornisce le radici di r., grosse, legnose, rosso-brune, contenenti una sostanza astringente, attualmente usate nella preparazione di dentifrici, di soluzioni per gargarismi, ... Leggi Tutto

piòppo

Vocabolario on line

pioppo piòppo s. m. [lat. pop. *plōppus, per il class. pōpŭlus]. – 1. Nome comune degli alberi del genere Populus, della famiglia salicacee, che comprende una trentina di specie caducifoglie, delle regioni [...] : il p. bianco o gattice o alberello (lat. scient. Populus alba), a corteccia biancastra, con foglie da ovali a lobate, tomentose di sotto; il p. tremulo (lat. scient. Populus tremula), con foglie ovate ad apice acuto, glabre, che vive fino a circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pàramo

Vocabolario on line

paramo pàramo s. m. [dallo spagn. páramo «deserto», voce di origine preromana]. – Tipo di vegetazione steppica che si trova al di sopra della vegetazione arborea nelle zone elevate delle Ande settentr. [...] e centr.; malgrado le piogge abbondanti presenta, a causa dell’altitudine e dell’acidità dei suoli, caratteri xeromorfi, come foglie squamiformi, aciculari, o tomentose. ... Leggi Tutto

sòrbo¹

Vocabolario on line

sorbo1 sòrbo1 s. m. [lat. sŏrbus]. – 1. a. Pianta arborea delle rosacee pomoidee (lat. scient. Sorbus domestica), alta anche una ventina di metri, che può vivere fino ad alcune centinaia di anni: ha [...] appetiti dagli uccelli. c. S. selvatico, arbusto o albero (Sorbus aria), con foglie seghettate, ellittiche oppure ovate, bianco-tomentose nella pagina inferiore e di colore giallo arancio in autunno, corimbi con numerosi fiori a perianzio con petali ... Leggi Tutto

psammòfita

Vocabolario on line

psammofita psammòfita s. f. [comp. di psammo- e -fita]. – In biologia, pianta psammofila, e in partic. quelle terrestri che vivono sulle sabbie delle dune mobili e le arene marittime, quindi in ambiente [...] particolari adattamenti (come radici lunghissime, fusti sotterranei e superficiali del pari lunghi, foglie succulente o rigide o tomentose) che permettono loro di sopportare, oltre all’aridità, la mobilità estrema delle particelle del suolo, l’azione ... Leggi Tutto

cotognastro

Vocabolario on line

cotognastro s. m. [der. di cotogno]. – Alberetto appartenente al genere cotoneastro (Cotoneaster integerrimus), con foglie ovate, bianco-tomentose di sotto, frutto nero, glabro o peloso, che cresce nei [...] boschi o nei dirupi dell’Europa e dell’Asia ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
GELSO DELLA CINA
GELSO DELLA CINA (lat.. scient. Broussonetia papyrifera Vent.) Fabrizio Cortesi È un albero di mediocri dimensioni con rametti, peduncoli, piccioli e foglie pubescenti tomentose. Le foglie sono alterne, più di rado opposte, grandi, ovato-acuminate,...
lampone
Piccolo arbusto (Rubus idaeus; v. fig.) delle Rosacee, con fusti gracili, muniti di piccoli aculei, e foglie con 3-5 foglioline bianco-tomentose nella pagina inferiore. Il frutto somiglia alla mora del rovo, ma le drupe sono rosse e leggermente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali