• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Militaria [14]
Storia [14]
Matematica [6]
Storia della matematica [4]
Medicina [4]
Geografia [4]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Religioni [3]
Arti visive [3]

arco

Thesaurus (2018)

arco 1. MAPPA L’ARCO è un’antichissima arma usata per la caccia e la guerra formata da un lungo e sottile elemento di materia flessibile (una canna o un bastone) e da una corda attaccata alle due estremità [...] si usa soprattutto come attrezzo sportivo, per le gare di tiro con l’arco. 2. Per analogia con l’arma, si chiama arco (o archetto) una bacchetta di legno flessibile con una striscia di crini di cavallo tesi, i quali, unti di pece, fanno vibrare, per ... Leggi Tutto

tiro²

Vocabolario on line

tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] (detto comunem. t. al piccione), ora vietato, in cui si sparava per lo più a piccioni che venivano liberati da apposite cassette. T. con l’arco, attività sportiva con tre tipi di gare: tiro alla targa (tiri a bersagli disposti a 90, 70, 60, 50 e 30 m ... Leggi Tutto

arco

Vocabolario on line

arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] . Tuttora in uso come arma presso i popoli primitivi, l’arco si conserva presso i popoli evoluti come attrezzo sportivo, per le gare di tiro con l’a. (v. tiro). Locuzioni fig.: tendere l’a., mirare intensamente a uno scopo; al contr., distendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

arcata

Vocabolario on line

arcata s. f. [der. di arco]. – 1. In architettura, struttura ad arco o a volta cilindrica e lo spazio che essa determina; anche, organismo architettonico (portico, ponte, acquedotto, ecc.) formato dalla [...] dell’arteria radiale. Per le a. branchiali in embriologia, v. branchiale. 3. ant. Tiro d’arco, traiettoria descritta dalla freccia scagliata con l’arco, e la distanza equivalente a un tiro d’arco: Vengon innanzi a gli altri i due campioni Più d’un’a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

fréccia

Vocabolario on line

freccia fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione [...] armi da fuoco, e ancora oggi presso popolazioni primitive e nello sport del tiro con l’arco: è costituita da una leggera asticciola, per lo più di legno, terminante a un’estremità con una punta di pietra, osso o metallo (e nei tipi moderni di diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

falsoscòpo

Vocabolario on line

falsoscopo falsoscòpo (o 'falso scòpo') s. m. (pl. falsiscòpi o falsi scòpi). – Punto naturale e caratteristico del terreno (f. naturale) o segnale artificiale (f. artificiale) a cui è necessario fare [...] riferimento quando si debba eseguire il tiro di un’arma su un bersaglio non visibile (tiro a puntamento indiretto), o quando l’arma non consente una linea di mira (come nel tiro con l’arco). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

arcière

Vocabolario on line

arciere arcière s. m. [dal fr. ant. archier (poi archer), der. di arc «arco»]. – 1. a. ant. Tiratore d’arco: subitamente da uno a. è ferita (Boccaccio). Nell’uso letter. e poet., è riferito spesso, con [...] estens. furono talora chiamati arcieri anche corpi di soldati non armati d’arco addetti alla guardia di principi. c. Chi pratica lo sport del tiro con l’arco. 2. ant., scherz. Ingannatore, truffatore; chi chiede denari in prestito. 3. In astronomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tiratóre

Vocabolario on line

tiratore tiratóre s. m. (f. -trice) [der. di tirare]. – 1. Chi tira, chi compie l’azione di tirare. Tranne alcune locuz. isolate (come le due squadre di tiratori, nel tiro alla fune; i t. della rete, [...] t., un t. mediocre, un’ottima tiratrice, con il fucile, a caccia o nel tiro a segno, nel tiro a piattello o, in passato, al volatile, oppure con l’arco, la balestra, la fionda, ecc.; o all’effettuare tiri con armi bianche (un buon t. di scherma, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sagittàrio

Vocabolario on line

sagittario sagittàrio s. m. [dal lat. sagittarius, der. di sagitta «saetta, freccia»]. – 1. Arciere; soldato specializzato nel tiro con l’arco o con la balestra negli eserciti dell’antichità classica [...] e del medioevo: Sì tosto come aven che l’arco scocchi Buon sagittario ... (Petrarca). Raro anche nell’uso letter. il femm. sagittaria, saettatrice: D’alto rinchiusa oprai l’arme lontane, Sagittaria, no ’l nego, assai felice (T. Tasso). 2. Altro nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

tratto²

Vocabolario on line

tratto2 tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni [...] . delle reti, dei dadi; non com., lontano un t. d’arco, un t. di balestra, quanto si può tirare con l’arco o con la balestra (e analogam., lontano o discosto, un t. di pietra, di fionda); quindi tiro, colpo (d’asta, di lancia): non fu netto il t. che ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
TIRO CON L'ARCO
Tiro con l'arco Giancarlo Casorati La storia Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione arcieristica militare inglese, costruirono...
TIRO A SEGNO
TIRO A SEGNO Luigi CHATRIAN Alberto BALDINI . L'uso di addestrarsi alle armi per mezzo del tiro a segno è antichissimo. Roma imponeva ai giovani esercizî di tiro, consistenti nel lancio del pilo e del giavellotto. Sino dal 1100, in varie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali