• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Geografia [1]
Chimica [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Storia della chimica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

piccióne

Vocabolario on line

piccione piccióne s. m. (f., non com., -a) [lat. tardo pipio -ōnis (der. di pipiare «pigolare»), con passaggio di -p- a -cc- forse dovuto a un tramite merid.]. – 1. a. Altro nome com. del colombo, cioè [...] , altri nomi del colombo selvatico. 2. Tiro al p., in passato (insieme a quello allo storno e al passero), uno dei due tipi dello sport del tiro a volo (l’altro tipo è il tiro al piattello): v. tiro2, n. 2 a. Piccioni d’argilla, di rame, i piattelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tiro²

Vocabolario on line

tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] macchina, e il t. al volatile (detto comunem. t. al piccione), ora vietato, in cui si sparava per lo più a piccioni che venivano liberati da apposite cassette. T. con l’arco, attività sportiva con tre tipi di gare: tiro alla targa (tiri a bersagli ... Leggi Tutto

risposta

Thesaurus (2018)

risposta 1. MAPPA Una RISPOSTA è l’azione di rispondere, cioè di parlare o scrivere a propria volta a qualcuno che ha fatto una domanda o avanzato una richiesta; si chiama risposta anche ciò che si [...] insulto; r. a un dispetto, a un pugno; r. all’attacco, al tiro del nemico). 3. In alcuni casi la parola risposta, anche in mancanza sulla sua spalla, leggera e protettiva. «Vuoi diventare piccione anche tu?» Dacia Maraini, Buio Vedi anche Chiedere, ... Leggi Tutto

sécco

Vocabolario on line

secco sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] un piccione s tiro s. (Giusti). Talora allude invece alla sensazione auditiva: si udì un colpo s. alla porta; un lampo nel buio, un colpo s., e il miagolio di una pallottola, qualche metro sopra alle nostre teste (P. Levi); l’albero si è abbattuto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

colómbo¹

Vocabolario on line

colombo1 colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, [...] di colombi appartenenti a razze diverse, simili al torraiolo, ma più forti e grossi, è più frequente in senso proprio il nome di piccione, si preferisce colombo in alcuni usi fig.: è un e ricercato per l’esercizio del tiro a volo. ◆ Dim. colombino ... Leggi Tutto

campanèllo

Vocabolario on line

campanello campanèllo s. m. [dim. di campana1]. – 1. a. Piccolo strumento a forma di campana che si suona agitandolo, o tirando una cordicella: il c. della messa, del presidente del tribunale; arrivati [...] il conduttore tirò il c. (Manzoni); comandare, essere servito a suon di c., subito e senza indugio. b. Al plur., bove macellato, detto anche pesce, muscolo o muscolo posteriore, piccione. ◆ Dim. campanellino (v.), campanellétto; spreg. campanellùccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Enciclopedia
TIRO A VOLO
TIRO A VOLO Ettore STACCHINI . Anche inteso in senso puramente sportivo, il tiro a volo ha origini assai antiche. Omero (Iliade, XXIII) ci descrive ampiamente, ad es., una gara di tiro a volo fra Teucro e Merione d'Idomeneo. In tempi a noi...
Montaldo, Giuliano
Regista cinematografico italiano (Genova 1930 - Roma 2023). Dopo qualche esperienza come attore, esordì nella regia con Tiro al piccione (1961). Abile professionista, sorretto da solida cultura, ha alternato il cinema d'impegno sociale a quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali